Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteStasera Maiori festeggia S. Gregorio Magno, culto riscoperto pochi anni fa

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, San Gregorio Magno, culto, messa

Stasera Maiori festeggia S. Gregorio Magno, culto riscoperto pochi anni fa

L’occasione della Festa Liturgica di S. Gregorio Magno è lieta opportunità per riscoprire la storia di uno dei Pontefici più importanti del Medioevo, che diversi rapporti intrattenne con la Costa d’Amalfi

Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 settembre 2020 17:22:35

A Maiori, nel Rione Casa Imperato, sorge la piccola e graziosa Cappella della Madonna della Libera sul cui altare troneggia una grande pala d'altare raffigurante la Vergine con il Bambino tra i santi Carlo Borromeo e Gregorio Magno.

La presenza di quest'ultimo non è affatto causale: la Cappella, infatti, fu eretta con il titolo del grande Papa e Dottore della Chiesa in «un'epoca imprecisata ma comunque antica», come scriveva lo storico Donato Sarno in un articolo per il Vita Cristiana di Maiori di Novembre e Dicembre 2017: «come ricorda lo storico Luigi Staibano - sicuramente esisteva già nel 1532, quando fu citata dal notaio Felice Citarella in un atto rogato il 4 giugno di quell'anno ed intervenuto tra i coniugi Marco Imperato e Antonietta Buonocore e i loro figli Domenico e Liberato, da un lato, e Saladino Imperato, dall'altro: nell'atto, più precisamente, si parla di "alias domos iuxta ecclesiam Sancti Gregorii" (altre case presso la chiesa di San Gregorio)».

Questo culto è stato riscoperto a Maiori da pochi anni, grazie all'interessamento del Comitato Promotore che cura con dovizia il decoro della Cappella della Madonna della Libera, nel cui titolo oggi ricompare anche quello di S. Gregorio Magno. La sua ripresa è stata suggellata nel 2017 con l'arrivo a Maiori di una Reliquia ex ossibus del Santo, ivi custodita con particolare venerazione.

L'occasione della Festa Liturgica di S. Gregorio Magno è lieta opportunità per riscoprire la storia di uno dei Pontefici più importanti del Medioevo, che diversi rapporti intrattenne con la Costa d'Amalfi.

Questa sera, dunque, presso la Chiesa di Maria Ss. della Libera, si festeggia San Gregorio. Alle 18 il Santo Rosario, alle 19 la S. Messa e benedizione con la Reliquia del Santo. (Si ricorda che la capienza massima della Chiesa è di 10 posti).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10699105