Tu sei qui: Territorio e AmbienteViabilità: "congelato" ricorso ordinanza ANAS. Positano soddisfatta, Maiori avanza nuova proposta
Inserito da (Maria Abate), sabato 22 febbraio 2020 10:45:19
Martedì 18 febbraio il TAR di Salerno era chiamato a giudicare la proposta di modifica dell'ordinanza ANAS, la 337/2019 pronta a entrare in vigore il 1° aprile, da Sorrento a Vietri sul Mare, è figlia dell'accordo sottoscritto tra i Comuni della Costiera amalfitana il 19 luglio 2019 al Comune di Amalfi alla presenza del Prefetto di Salerno Francesco Russo.
Avversata dai comuni (e da albergatori e dei titolari delle aziende di trasporto privato) di Maiori e Maiori, prevede il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d'ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, mentre i mezzi fino a 6 metri possono circolare in entrambi i sensi di marcia (eccezion fatta per i pullman SITA).
Ma il ricorso presentato dagli operatori turistici è stato "congelato": gli avvocati dei ricorrenti Marcello Fortunato e Andrea Abbamonte, hanno convenuto per la cancellazione della causa dal ruolo.Gli operatori turistici avranno la possibilità di presentare una nuova istanza di discussione nel termine massimo di un anno.
Nella nuova proposta avanzata dal sindaco di Maiori Antonio Capone, è richiesto l'annullamento delle targhe alterne, la libera circolazione dei bus della lunghezza di 8 metri e circa 12 "pass" speciali per i bus da 10,36 metri di proprietà di aziende di trasporto della Costiera Amalfitana sulla linea Vietri Sul Mare - bivio Agerola. Il sindaco di Amalfi, chiude a qualsivoglia modifica e difende l'ordinanza 337/2019, propedeutica all'istituzione della zona a traffico territoriale comunale cara a Daniele Milano. Il sindaco di Positano Michele De Lucia, che ha sempre stigmatizzato il flusso smisurato di bus turistici che entrano in Costiera, si dice soddisfatto dell'esito del ricorso, che spera possa aprire a misure ancora più restrittive. De Lucia crede nella realizzazione dell'attesa zona a traffico limitato di tipo territoriale proposta da Milano, con il contingentamento degli ingressi dei mezzi dai quattro varchi della costiera: Positano, Vietri sul Mare, Tramonti (Valico di Chiunzi) e Agerola.
Come per il passato, anche stavolta sarà necessario trovare un'intesa tra i tutti i comuni che contemperi le diverse e esigenze sostenibili dal punto di vista giuridico e amministrativo. Nel frattempo, dal 1° aprile la nuova ordinanza andrà in vigore così come approvata nel luglio scorso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104820109
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...