Tu sei qui: CronacaAssembramenti tra amici sul lungomare in zona rossa, il giorno dopo Maiori come una pattumiera
Inserito da (Maria Abate), lunedì 29 marzo 2021 14:04:36
Fare cronaca, con l'umore cupo della zona rossa, è diventato - per qualcuno - "fare la spia". Eppure, nel nostro articolo eravamo stati chiari: una sana passeggiata in solitaria non fa male a nessuno, quello che mette a rischio una comunità sono le riunioni tra amici e quindi tra persone che non convivono nello stesso nucleo familiare.
Ebbene, riconosciutisi nelle foto da noi pubblicate e oscurate a dovere, i protagonisti delle ammucchiate si sono lanciati in commenti "spiritosi" che dimostrano quanto, in realtà, non siano veramente consapevoli del problema in atto.
«Ma il fotografo è sceso solo per fare le foto e poi ritirarsi o poi si è goduto il lungomare in questa bella giornata, dove però la zona rossa vieta di uscire? Amante della legge o giornalista con la fotocamera buona?», scrive uno dei ragazzi.
«Che si fa pur di ‘creare' contenuti per scatenare i commentofili, giornalai», aggiunge un altro.
Mentre un terzo la prende con atteggiamento di sfida: «Appuntamento a domenica prossima, stesso posto stessa ora».
Per fortuna, un coetaneo ha risposto con un commento pregno di buonsenso: «Ho notato che il messaggio è stato nettamente frainteso. Qui non si condanna la passeggiata in solitaria o anche a coppia rispettando il distanziamento e con mascherina, ma gli assembramenti che puntualmente avvengono in queste belle giornate. Fare l'aperitivo con gli amici nei pressi del bar è qualcosa che in questo periodo si può tranquillamente evitare, nell'insieme è grazie a questi "fenomeni" se oggi siamo ancora in zona rossa e senza lavoro, rischiando di compromettere anche il mese di maggio e sappiamo bene che in zone turistiche "passato il santo passata la festa"».
Ma, veniamo alle conseguenze immediatamente visibili di questi assembramenti tra amici: dopo aver consumato da asporto, i ragazzi (non possiamo affermare che siano gli stessi delle foto) hanno lasciato tutti i bicchieri, le bottiglie e le cannucce disseminate per l'arredo urbano di Maiori, come fosse la loro personale pattumiera.
Un comportamento che denota, in primis, mancanza di rispetto ed educazione. E che ci fornisce un altro motivo per sostenere che, senza controlli, la zona rossa non è tale e i bar andrebbero riaperti.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107035104
Sequestro a Maiori, dove questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, su ordine del GIP del Tribunale di Salerno, hanno apposto i sigilli a un immobile adibito a struttura ricettiva di lusso situato all'interno dell'antico complesso monastico della Badia di Santa Maria Olearia, un bene vincolato...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Statale Amalfitana, in località Torricella, tra Maiori e Minori. Intorno alle 15:20, un uomo a bordo di uno scooter, in direzione Salerno, è stato coinvolto in un impatto con un'automobile. Secondo le prime...
Da ormai 31 anni, il 6 marzo 1994 rappresenta un giorno oscuro per le comunità di Maiori e Tramonti: quello che era iniziato come un pellegrinaggio spirituale a Roma si trasformò in una tragedia immane. Cinquantaquattro fedeli partirono entusiasti alla volta di Piazza San Pietro per l'Angelus con Papa...