Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleDomenica delle palme affollata, assembramenti da Napoli alla Costiera Amalfitana. Una riflessione sulle chiusure
Scritto da (Maria Abate), domenica 28 marzo 2021 20:00:12
Ultimo aggiornamento domenica 28 marzo 2021 20:14:23
Non ci stupisce minimamente che i lungomari di Ostia, Napoli e Maiori si siano affollati durante questa soleggiata Domenica delle Palme, nonostante le limitazioni e la zona rossa. Umanamente è comprensibile, però bisognerebbe essere rigorosi nei controlli, altrimenti le restrizioni vanno a penalizzare soltanto alcune categorie.
Come narrano le testate nazionali e locali, oggi molte persone hanno scelto di fare una passeggiata sulla spiaggia o vicino al mare. In Campania, nonostante il governatore Vincenzo De Luca, con l'ordinanza n. 10 del 21 marzo 2021 abbia prorogato al 5 aprile la chiusura piazze, parchi e lungomari, la gente non ha rinunciato a godersi la bella giornata all'aperto.
Una misura restrittiva che è stata contestata apertamente dai cittadini campani, che ritengono non sia la chiusura di un lungomare a evitare gli assembramenti: ci si può dirottare in altri vicoli o riunire in case private. Tanto più che una solitaria passeggiata non fa male a nessuno, se non bene alla salute.
Come pure appare inutile la decisione di chiudere i bar e i ristoranti a pranzo in zona rossa, dato che i clienti dopo aver ordinato d'asporto si intrattengono davanti alle porte del locale. Sarebbe più sicuro consentire l'accesso ai tavoli con distanziamento tra i tavoli e numero massimo di persone. L'unica conseguenza di queste restrizioni è mandare sempre più in difficoltà le già stremate attività ricettive. Certamente non servono a scongiurare il contagio.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Oggi, 11 aprile, con lo slogan "Maiori chiama chi ama Maiori", il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, i cittadini, i rappresentanti politici, gli enti e le associazioni si sono riuniti a Maiori, nel rispetto del distanziamento sociale, per protestare contro il depuratore consortile, "calato dall'alto"...
Su decisione del Ministero della Difesa, a partire dallo scorso ottobre è stata attivata l'operazione IGEA, che consisteva nell'aiutare la popolazione in corso di pandemia tramite l'effettuazione di tamponi alla popolazione per il tracciamento del Covid-19. Operazione che è gestita operativamente dal...
Un incendio si è sviluppato nella tarda mattinata di oggi, lunedì 5 aprile, tra le montagne di Tramonti. A darne notizia è Il Vescovado, il giornale on line della Costa d'Amalfi che geolocalizza l'incendio nella frazione di Paterno-Sant'Arcangelo. Il leggero vento di oggi ha alimentato le fiamme. Impegnati...
Avevamo parlato troppo presto, a Cetara Blitz in spiaggia delle forze dell'ordine. Stando a quanto appreso dalla pagina social di Telecolore, tre persone in spiaggia a Cetara sono state multate. Sull'arenile anche una coppia proveniente dalla provincia di Siena. Sulla spiaggia della Torretta il blitz...