Tu sei qui: Economia e TurismoAngelo Amato riconfermato alla guida del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP. «Ecco i progetti per il futuro»
Inserito da (Maria Abate), domenica 17 ottobre 2021 15:18:46
Angelo Amato è stato riconfermato alla guida del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP.
Venerdì scorso, l'assemblea ordinaria dei soci riunita a Maiori, a Palazzo Mezzacapo, per il rinnovo delle cariche sociali, ha rieletto Amato all'unanimità.
Per Amato è il terzo mandato consecutivo. Nel consiglio di amministrazione sono stati confermati gli l'avvocato Bonaventura Landi di Maiori e Rina Gorga di Amalfi (entrambi produttori), mentre entrano nell'esecutivo Carlo De Riso di Minori (confezionatore), Gianluca Russo di Cava de' Tirreni (trasformatore) e Nadia Manzo di Minori (produttore). Nella prima riunione del cda verrà formalizzata la ripartizione delle cariche statutarie e riconfermata quale direttore l'avvocato Chiara Gambardella.
L'idea del Consorzio e dell'Organizzazione dei Produttori Costieragrumi, coadiuvati da Coldiretti Salerno, è quella di costituire un gruppo di aziende con un soggetto capofila che candideranno un progetto al Ministero dell'Agricoltura per una filiera che cercherà di accedere ai fondi stanziati dal PNRR nel comparto agricolo e agroalimentare.
«Sarà un progetto che parte dal territorio in cui queste aziende operano, un territorio difficile che oggi viene definito eroico. L'agricoltura della Costiera Amalfitana non ha rese produttive in linea con gli altri territori ma ha una grande peculiarità. Con il nostro progetto vogliamo fare sì che questo territorio possa passare da una bassa meccanizzazione a una iper-meccanizzazione con tecnologie moderne. Da agricoltura eroica a sostenibile», ha dichiarato durante l'assemblea Roberto Mazzei di Coldiretti Campania.
Razionalizzare le aree produttive delle aziende e lavorare sull'aspetto idrogeologico con il miglioramento delle condizioni delle macere. Questi alcuni degli obiettivi che il Consorzio si è prefissato. Alla base della protezione del sistema dei terrazzamenti è la necessità di tutelare le tecniche costruttive tradizionali, capaci di utilizzare in modo appropriato le risorse ambientali e prevenirne i rischi creando un sistema che si auto regola, dotato di elevata qualità estetica e di integrazione con il paesaggio.
Ha parlato di continuità con il passato e di nuovi progetti, il presidente rieletto, Angelo Amato. «È risaputo: le piante di Limone Costa d'Amalfi Igp - ha detto - hanno bisogno di una notevole quantità di acqua ogni giorno. Tra i nostri progetti abbiamo pensato anche a questo aspetto. L'acqua sarà raccolta in contenitori e attraverso sistemi di irrigazione moderni potremo coniugare l'aspetto di basso consumo dell'acqua e contestualmente un'agricoltura che sia controllata da un punto fito-sanitario. In più questo progetto cercherà di coinvolgere l'Università, sia per quanto riguarda la qualità della produzione, sia la razionalizzazione degli impianti irrigui, sia la gestione idrogeologica».
Insomma, imprese agricole, OP ed enti di ricerca insieme per un progetto trasversale. Senza dimenticare gli attori che si occupano della commercializzazione, che saranno destinatari di finanziamenti come tutta la filiera: dagli agricoltori, ai confezionatori a chi opera sul mercato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100431103
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
"La sostenibilità, la ruralità e il life style identitario per lo sviluppo economico del territorio": è questo il titolo del quarto appuntamento del progetto Vot (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta. Alle ore 15.00, nella sala di Palazzo Mezzacapo a Maiori, ne discuteranno il...
Dal 2° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi è diventato effettivamente obbligatorio. Infatti, a partire dal 1 gennaio gli inadempienti rispetto all’obbligo di CIN saranno passibili di sanzioni. L’assegnazione del...
Maiori si prepara alla nuova stagione turistica con un'iniziativa fondamentale per gli operatori del settore: la formazione all'uso della piattaforma Maiori PayTourist. L'obiettivo è semplificare e ottimizzare la gestione della tassa di soggiorno, un passaggio cruciale per il sistema tributario locale...
Lo yacht di Steven Spielberg, Seven Seas, una delle imbarcazioni più lussuose al mondo, è stato avvistato al largo di Maiori. Questa maestosa imbarcazione, lunga 109 metri e costruita nel 2022, naviga sotto bandiera delle Cayman Islands e può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, con una stazza...