Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoBus turistici contro Ordinanza Anas: «Senso unico vieta gite fuori porta a residenti»
Scritto da (Maria Abate), giovedì 2 luglio 2020 17:08:13
Ultimo aggiornamento giovedì 2 luglio 2020 18:03:46
È stato respinto lo scorso 26 giugno il ricorso al Tar contro l'Ordinanza Anas n.340/2019 che regolamenta la viabilità in Costiera Amalfitana. Sospesa dai Sindaci l'entrata in vigore del transito a targhe alterne sulla Statale 163 per l'anno in corso, persistono dunque le restrizioni per i pullman turistici, che dovranno essere inferiori a mt 4,00 di altezza, mt 2,55 (mt 2,60 per i veicoli per trasporto di merci deperibili ATP) di larghezza e mt 10,36 di lunghezza e che dovranno seguire il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano/Vietri sul Mare. Tutto questo in assenza di deroghe, non previste dalla nuova ordinanza.
E sono proprio alcune compagnie di bus della Costa d'Amalfi a mostrare le proprie rimostranze a mezzo stampa, ricordando gli svariati servizi forniti con i propri automezzi.
«Pensiamo agli studenti in viaggio di istruzione, ai pensionati in gita alle terme piuttosto che a San Gerardo e Pietralcina, alle famiglie all'Isola Verde o a Rainbow Magic Land, ai residenti che usufruiscono del servizio estivo per le spiagge, ai fruitori del servizio navette per i cimiteri, ai ristoratori ed albergatori che a noi si rivolgono per trasportare ospiti dei matrimoni nelle chiesette della Costiera», elencano.
Tutto questo, però, non sarà più possibile: «in virtù della nuova ordinanza ANAS - caldeggiata dalla maggioranza delle amministrazioni comunali della Costiera Amalfitana - oggi in Costiera vige un senso unico per tutti i mezzi maggiori dei 6 posti, che ci rende impossibili gli spostamenti intercostiera con minibus e bus. Ai sensi dell'ordinanza, ESCLUSIVAMENTE LA SITA può circolare in entrambi i sensi di marcia».
«Vigileremo attentamente che la suddetta ordinanza valga per noi come per qualunque automezzo percorra la SS163. Siamo molto dispiaciuti di tutta questa vicenda, e continueremo a lavorare affinché la mobilità in Costa d'Amalfi torni a favorire gli abitanti della Costiera», chiosano i titolari, che hanno ditte in tutta la Costiera.
I nove vettori della Costa d'Amalfi
Raffaele Fusco (Autoservizi Fusco Nicola &c snc - Agerola /Amalfi Turcoop - Amalfi)
Elia Milano (Eli.te Coach srl - Positano)
Giovanni Iessi (Iessi Ravello Tours - Ravello)
Dario Cantarella (Ravello Turismo srl - Ravello)
Antonino Mastro (Travel's Coast sas - Scala)
Vincenzo Civale (Civa Tours - Scala)
Claudio Lamberti (Gena 2000 - Maiori)
Gaetano Mansi (Mansi Gaetano impresa individuale - Maiori)
Salvatore Contaldo (Amalfi Exclusive Transfers di Contaldo Salvatore - Maiori)
Salvatore Rocciola (Eredi Rocciola Ernesto sas di Rocciola Salvatore & C - Vietri sul Mare)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Questo progetto si configura come una grande opera, aliena alla fragilità e delicatezza del territorio della Costiera, il cui impatto potrebbe procurare un grave danno all'economia del territorio e all'occupazione, oltreché all'habitat naturale e alla salute dei cittadini per possibile inquinamento...
Maiori diventa il secondo presidio territoriale presente in Campania, dopo quello di Somma Vesuviana, dell'azienda multiservizi piemontese Egea che amplia la propria presenza in Costiera Amalfitana: un nuovo concept store è già attivo in via Roma, 5. La simbolica inaugurazione dello Sportello è avvenuta...
«Ci sono gravissimi danni strutturali al porto di Maiori in seguito alla mareggiata dell'altra notte, con onde alte fino a 7 metri». È così che il giornalista Enzo Ragone esordisce parlando del porto danneggiato, che definisce un «approdo turistico malcostruito», nel servizio andato in onda lo scorso...
Da lunedì 21 dicembre è entrato in vigore il Decreto "Natale", che stabilisce il divieto di spostamento tra Regioni fino al 6 gennaio. Com'è ormai risaputo, nei giorni festivi è zona rossa in tutta Italia: 24-27 dicembre, 31 dicembre-3 gennaio, 5-6 gennaio. Mentre nei giorni feriali è zona arancione....