Tu sei qui: Economia e TurismoGli studenti del “Marini–Gioia” di Amalfi valorizzano la Badia di S. Maria de Olearia a Maiori
Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 novembre 2018 15:38:16
Vincitore del premio in denaro messo in palio dall'Associazione UNESCOEDU, con il progetto "Monasteri rupestri in Costa d'Amalfi. Metodi di indagine e tecnologie applicate all'Archeologia e alla Storia dell'Arte", l'IISS "Marini-Gioia" di Amalfi si è impegnato nella valorizzazione della Badia di S. Maria de Olearia a Maiori.
Mercoledì 12 dicembre, alle 9.30, a Palazzo Mezzacapo di Maiori, gli studenti presenteranno i primi risultati del lavoro dell'Alternanza Scuola-Lavoro, che li ha visti partecipi nella valorizzazione del sito culturale. Grazie all'accordo di collaborazione tra l'IISS ‘Marini-Gioia' di Amalfi, l'Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino, nonché il Comune di Maiori, si è scelto di realizzare tre pannelli illustrativi, con testo e immagini stampati su supporto in forex autoreggente. I pannelli, concepiti per fornire in una sintesi rigorosa, ma immediata ed efficace sul piano divulgativo, saranno esposti in permanenza all'interno del Complesso.
Il lavoro, che continuerà anche nell'anno scolastico 2018-2019, è stato articolato in lezioni frontali di storia, geologia e scienze del territorio, storia dell'arte, archeologia, paleopatologia, archeometria, alternate con numerose ore dedicate all'esperienza di laboratorio, incentrate in particolare sull'archeologia e la bioarcheologia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109025102
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
"La sostenibilità, la ruralità e il life style identitario per lo sviluppo economico del territorio": è questo il titolo del quarto appuntamento del progetto Vot (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta. Alle ore 15.00, nella sala di Palazzo Mezzacapo a Maiori, ne discuteranno il...
Dal 2° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi è diventato effettivamente obbligatorio. Infatti, a partire dal 1 gennaio gli inadempienti rispetto all’obbligo di CIN saranno passibili di sanzioni. L’assegnazione del...
Maiori si prepara alla nuova stagione turistica con un'iniziativa fondamentale per gli operatori del settore: la formazione all'uso della piattaforma Maiori PayTourist. L'obiettivo è semplificare e ottimizzare la gestione della tassa di soggiorno, un passaggio cruciale per il sistema tributario locale...
Lo yacht di Steven Spielberg, Seven Seas, una delle imbarcazioni più lussuose al mondo, è stato avvistato al largo di Maiori. Questa maestosa imbarcazione, lunga 109 metri e costruita nel 2022, naviga sotto bandiera delle Cayman Islands e può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, con una stazza...