Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoMaiori, modifiche all’Imposta di soggiorno: aumentano tariffa e periodo di applicazione
Scritto da (Maria Abate), giovedì 4 novembre 2021 17:24:21
Ultimo aggiornamento giovedì 4 novembre 2021 17:27:35
Fin dalla sua "nascita", ormai dieci anni fa, è stata una delle imposte più controverse, non uniforme, ma decisa e applicata in ordine sparso dai Comuni turistici nonostante l'opposizione degli albergatori.
Con Delibera di Consiglio Comunale n° 48 del 12 ottobre 2021, a Maiori, è stato modificato e integrato il Regolamento dell'Imposta di Soggiorno.
In primis, è variato il periodo di applicazione: dal 1° gennaio al 31 dicembre per chi soggiorna a Maiori è dovuta l'imposta di soggiorno.
Poi, insiste in capo agli operatori un obbligo di dichiarazione con la specifica che per le mensilità di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre è dovuta giornalmente anche in caso di assenza di arrivi (art. 7 comma 5);
Viene inoltre posta l'attenzione sulla discriminante temporale, così come previsto dalla norma, per identificare quella che è la locazione breve di cui all'art.4 del D.L. n.50/2017 (soggetta ad imposta di soggiorno giornaliera) e i contratti di locazione transitoria, per finalità esclusivamente turistiche di cui all'Articolo 53 del D.Lgs. n. 79/2011 (codice del turismo) di durata superiore ai 30 giorni per i quali viene corrisposta un'imposta forfettaria.
Quindi, con Delibera di Giunta n. 159 del 14 ottobre, sono state approvate le nuove tariffe, che hanno visto un aumento, così come di seguito riportato:
- Imposta pari ad € 4,00
- Imposta pari ad € 3,00
- Imposta pari ad € 1,50
Imposta forfettaria pari ad € 50,00 per contratto di locazione transitoria, per finalità esclusivamente turistiche di cui all'art. 53 del D. Lgs. n.79/2001 di durata superiore ai 30 giorni.
Non va presentato il modello 21, in quanto sostituito da dichiarazione unica da rendere il 30 giugno 2022 relativamente alle annualità 2020 e 2021 (DL 22 marzo 2021, n. 41, così come convertito in legge il 21 maggio 2021).
Per informazioni attinenti all'applicazione dell'imposta:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10029100
Con decreto 29 aprile 2022 del Ministro dell'Economia e delle Finanze, è stato approvato il modello di dichiarazione dell'imposta di soggiorno, che deve essere presentato, esclusivamente in via telematica, dai responsabili di imposta ai comuni che l'hanno istituita. In linea generale, la dichiarazione...
E' stato un boomerang mediatico quello lanciato dall'amministrazione Capone che per il ponte del 25 aprile e domenica 1 maggio ha convertito l'anfiteatro del porto turistico di Maiori in parcheggio per auto da "5 euro" l'ora. "Una scelta poco attenta, - hanno commentato gli operatori - che non ha tenuto...
«Come ho rappresentato ai consiglieri è stato un bilancio critico, difficile, almeno il più difficile approvato da quando faccio il Sindaco di questa città. Abbiamo approvato l’arrivo dei bus con pagamento del carico e scarico dei passeggeri e della fermata di 70 euro. Una sperimentazione che ci permetterà...
Tra i Bandi PSR 2022Regione Campania ce n'è uno che riguarda da vicino la Costiera Amalfitana. Si tratta della Misura 4.2.2., intitolata "Creazione e/o ripristino e/o ampliamento di infrastrutture verdi e di elementi del paesaggio agrario della Costa d'Amalfi e Penisola Sorrentina". Questo progetto sarà...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.