Tu sei qui: Economia e TurismoMaiori, ultimi 3 giorni per visitare l'Abbazia di Santa Maria de Olearia: ingresso gratuito e senza prenotazione
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 ottobre 2022 10:43:11
Ultimi giorni per poter visitare, gratuitamente e senza prenotazione, l'Abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori.
La staff di Maiori Cultura aspetta i visitatori:
- Sabato 29 Ottobre dalle 15.30 alle 18.30;
- Domenica 30 Ottobre dalle 10.00 alle 13.00;
- Martedì 1 Novembre dalle 10.00 alle 13.00.
Per gruppi superiori alle 15 persone è necessaria la prenotazione.
Santa Maria de Olearia è una preziosa testimonianza di arte e architettura del primo Medioevo, reso noto per la prima volta nel 1871 da Salazaro ne gli "Studi sui monumenti dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo", pubblicandone alcuni disegni degli affreschi dell'abbazia.
La sua costruzione risale al tempo del primo Arcivescovo di Amalfi, Leone, che concesse a Pietro l'eremita di realizzare la chiesa di Santa Maria de Olearia, come riporta il Liber pontificalis ecclesiae amalfitanee. Pietro probabilmente era un monaco proveniente dalla Sicilia o dalla Calabria, arrivato in Costiera alla fine del X sec. per sfuggire alla dominazione araba che causò un massiccio esodo di monaci, soprattutto di rito greco.
La struttura fu ampliata con l'arrivo di numerosi anacoreti. L'evoluzione del sito in senso monastico si ebbe però a partire dal 1087, quando l'eremo fu concesso a Pietro Pappacarbone, abate del monastero benedettino della SS. Trinità di cava dei Tirreni, dal Duca Ruggero Borsa. Il primo abate fu Taurus, come ricordato da una lapide commemorativa, e l'ultimo nel XVI sec. Giacomo Silverio Piccolomini. Nel 1580 l'abbazia venne incorporata nel Capitolo della Diocesi di Amalfi.
Il complesso monumentale di Santa Maria de Olearia è costituito da tre cappelle sovrapposte, mentre il restante edificio è stato completamente trasformato per essere adibito ad abitazione privata.
La caratteristica costruttiva delle architetture è data dai materiali con cui è stata realizzata, oltre ai marmi per le colonne e i capitelli, da semplice pietrisco di roccia e malta ricoperta da intonaco. I dipinti che lo decorano costituiscono il dato di maggiore interesse.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109428107
Maiori ha intenzione di puntare anche sul turismo sentieristico. Così come deciso nella Giunta Comunale del 29 novembre scorso, l'obiettivo dell'Amministrazione è il ripristino e la riattivazione dei sentieri storici della «zona orientale di Maiori a partire dai borghi verso la Badia di S. Maria Olearia,...
Nell'ambito delle iniziative atte a favorire la digitalizzazione e sostenere l'innovazione del sistema produttivo, investendo in due settori chiave come il turismo e la cultura, il Comune di Maiori, usufruendo dei fondi del #PNRR FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA - #NEXTGENERATIONEU e dell' INVESTIMENTO...
All'interno dello storico emporio, gestito per più di mezzo secolo da Nino Ferraiuolo, il giovane imprenditore salernitano Vincenzo Carfagno ha realizzato uno dei locali più esclusivi della Costa d'Amalfi. Partendo proprio dalla storia del locale, dai suoi mobili in legno che sono sopravvissuti all'alluvione...
Il mondo del turismo si riunisce a Rimini, alla 59esima edizione del TTG Travel Experience, inaugurata ieri, 12 ottobre al quartiere fieristico di Italian Exhibition Group. Un evento che conta 2.200 brand espositori e mille buyer esteri, il 58% proveniente dall'Europa e il 42% dal resto del mondo, offrendo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.