Tu sei qui: Economia e TurismoPanettone Al Caffè Napoletano la novità pensata per il Natale 2020
Inserito da (Admin), lunedì 23 novembre 2020 08:06:58
Il prossimo Natale sarà sicuramente diverso dal solito, molte famiglie si riuniranno in modalità "smart" e si ha voglia di celebrare la sacra natalità con gli affetti più cari, magari davanti ad una tavola imbandita. Cosa c'è di meglio del panettone, il dolce re della tradizione natalizia italiana, curato negli ingredienti e nella presentazione, testimone di una terra ricca di eccellenze gastronomiche? Di certo possiamo contare sulle dolci creazioni del Maestro pasticciere Sal De Riso, l'istrionico pasticcere campano, che quest'anno porta nelle case degli italiani una squisita novità, il Panettone Al Caffè Speziato.
Tra tradizione e innovazione, il Panettone Al Caffè Speziato è realizzato con impasto classico e caffè napoletano all'interno, crema al caffè ed un liquore speziato con sette spezie diverse, tra cui cannella, finocchietto, sandalo e cardamomo. Il tutto è ricoperto da una glassa al cioccolato fondente e liquore alle spezie. Protagonista di questa creazione è proprio il caffè, ingrediente simbolo della tradizione partenopea.
Tra le 16 versioni del panettone proposte da Sal De Riso, impossibile non menzionare alcuni tra i suoi capolavori, come il Classico Milanese, che lo scorso anno gli è valso il primo posto del concorso "Artisti del Panettone", il Sottobosco, la Stella del Vesuvio e Anna, Ricotta e Pere. Differenti tra loro negli ingredienti e nell'aspetto, tutte le creazioni di Sal De Riso hanno però una caratteristica in comune: un sapore autentico, capace di conquistare al primo morso.
Il Panettone Classico Milanese racchiude in sé l'essenza della tradizione natalizia meneghina, con una farcitura di uvetta, cedro e arancio candito. A chi invece preferisce osare di più, Sal De Riso propone il Panettone al Limoncello, ripieno di crema al limoncello e bucce di limone di Costa d'Amalfi I.G.P., anche conosciuto come lo Sfusato Amalfitano. Questa tipologia di panettone è la perfetta soluzione per chi vuole stupire i propri ospiti, proponendo un'alternativa al candito. Una sferzata d'energia e un tocco solare sulla tavola.
Reinterpretazione dell'omonima torta, il Panettone Anna, Ricotta e Pere, è un classico intramontabile. La quarta proposta è la Stella del Vesuvio, dolce farcito con albicocche, canditi, gocce di cioccolato bianco e glassa alle nocciole, un vero e proprio assaggio dei sapori partenopei. Infine, c'è il Sottobosco, ai frutti di bosco e crema profumata al rosmarino, il cui aroma conquista subito cuore e palato.
Meritano una menzione anche i golosissimi Tiramisù al Panettone e Smeraldo. Il primo, farcito con caffè espresso e crema al mascarpone, è il connubio perfetto tra due simboli della cucina dolce italiana, armonicamente accostati per un risultato che lascerà tutti sbalorditi. Il secondo, invece, ripieno di crema di pistacchio di Bronte e rivestito con granella di pistacchio, è un trionfo di dolcezza, immancabile sulle tavole imbandite di Natale.
I panettoni firmati Sal De Riso sono disponibili sullo shop online www.salderisoshop.com, dove è possibile acquistare anche i celebri Panzzuppati e, da quest'anno, anche gli Struffoli Napoletani al Miele Millefiori, confezionati in un barattolo completo di diavolini colorati da decorazione. Se avete amici o parenti all'estero che soffrono la nostalgia della Campania e dell'Italia, nessun problema, grazie al servizio di spedizioni internazionali.
Le proposte artigianali del vulcanico pasticcere sono disponibili in tutti i suoi punti vendita, tra cui la pasticceria Sal De Riso sul lungomare di Minori, direttamente gestita dal Maestro, la pasticceria Dolci Del Sole in via di S. Costanza 29/31 a Roma e il nuovissimo spazio in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, all'interno del Bar Motta nel Mercato del Duomo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100920104
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
"La sostenibilità, la ruralità e il life style identitario per lo sviluppo economico del territorio": è questo il titolo del quarto appuntamento del progetto Vot (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta. Alle ore 15.00, nella sala di Palazzo Mezzacapo a Maiori, ne discuteranno il...
Dal 2° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi è diventato effettivamente obbligatorio. Infatti, a partire dal 1 gennaio gli inadempienti rispetto all’obbligo di CIN saranno passibili di sanzioni. L’assegnazione del...
Maiori si prepara alla nuova stagione turistica con un'iniziativa fondamentale per gli operatori del settore: la formazione all'uso della piattaforma Maiori PayTourist. L'obiettivo è semplificare e ottimizzare la gestione della tassa di soggiorno, un passaggio cruciale per il sistema tributario locale...
Lo yacht di Steven Spielberg, Seven Seas, una delle imbarcazioni più lussuose al mondo, è stato avvistato al largo di Maiori. Questa maestosa imbarcazione, lunga 109 metri e costruita nel 2022, naviga sotto bandiera delle Cayman Islands e può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, con una stazza...