Tu sei qui: Economia e Turismo«Per i turisti Costiera uguale "fiducia", reputazione va difesa»: sette proposte da “Primavera Maiorese”
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 maggio 2020 16:27:05
«Alla prima occasione di uscita post-lockdown, nel weekend appena passato, fortunatamente la Costiera ha avuto un ottimo afflusso turistico. Una circostanza che fa ben sperare per la ripresa economica e sociale per imprese e lavoratori. Ma non si è avuta una soddisfacente gestione delle presenze in termini di sicurezza, tra assembramenti, assenza totale di mascherine oltre alla chiusura di luoghi pubblici come le spiagge che avrebbero garantito una minore concentrazione di persone sulla via pubblica».
Di questa considerazione, con cui concordano in molti, si è fatto portavoce l'avv. Vincenzo Rispoli, in una nota inviata alla nostra Redazione.
«È grave che, dopo mesi di lockdown, nel nostro paese di mare, dopo la riapertura disposta dalla Regione, bambini e famiglie ancora non possano usufruire di questo bene pubblico ed essenziale per la salute e la ripresa di una nuova quotidianità. Anche perché i maioresi sapranno sicuramente rispettare le distanze e le prescrizioni anche sulla spiaggia», ha detto il fondatore di "Primavera Maiorese".
Per poi introdurre il concetto di "fiducia", che è insito nella reputazione di cui ha sempre goduto la Costiera e che non dev'essere perso. «La Costiera vive di fiducia. Sanità pubblica ed economia sono sempre state strettamente intrecciate. Ma, con l'arrivo indiscriminato e l'assenza di gestione delle presenze rischiamo conseguenze sanitarie e, per converso, economiche».
Quindi, lancia alcune proposte per continuare a garantire una "Costiera virus free" anche con la ripresa del turismo:
1) si organizzi in ogni Comune un servizio continuativo di vigilanza, anche a mezzo volontari, onde verificare ed invitare gli ospiti a rispettare i protocolli di sicurezza;
2) effettuare la sanificazione settimanale di tutti i luoghi pubblici ed aperti al pubblico (vie, piazze e strade varie) meglio se dopo il weekend;
3) verificare la #sanificazione di tutti i luoghi pubblici secondo le linee guida (uffici pubblici, scuole, palestre, locali...);
4) integrare i servizi di protezione civile con una sezione intercomunale dedicata alla sicurezza biologica capace di coordinare e supportare Enti locali, imprese e cittadini nelle attività di sanificazione ed il rispetto delle linee guida;
5) supportare le strutture ricettive per la verifica delle condizioni di salute degli ospiti secondo le linee guida e possibilmente già prima del loro arrivo nella struttura tramite servizi web dedicati;
6) chiedere alla Regione Campania il potenziamento del P.O. di Castiglione di Ravello (unico presidio necessario per qualsiasi esigenza sanitaria) e la disponibilità costante di eliambulanza;
7) garantire misure economiche di sostegno alle famiglie che dovessero rimanere prive di reddito per eventuale taglio di posti di lavoro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10889103
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
"La sostenibilità, la ruralità e il life style identitario per lo sviluppo economico del territorio": è questo il titolo del quarto appuntamento del progetto Vot (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta. Alle ore 15.00, nella sala di Palazzo Mezzacapo a Maiori, ne discuteranno il...
Dal 2° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi è diventato effettivamente obbligatorio. Infatti, a partire dal 1 gennaio gli inadempienti rispetto all’obbligo di CIN saranno passibili di sanzioni. L’assegnazione del...
Maiori si prepara alla nuova stagione turistica con un'iniziativa fondamentale per gli operatori del settore: la formazione all'uso della piattaforma Maiori PayTourist. L'obiettivo è semplificare e ottimizzare la gestione della tassa di soggiorno, un passaggio cruciale per il sistema tributario locale...
Lo yacht di Steven Spielberg, Seven Seas, una delle imbarcazioni più lussuose al mondo, è stato avvistato al largo di Maiori. Questa maestosa imbarcazione, lunga 109 metri e costruita nel 2022, naviga sotto bandiera delle Cayman Islands e può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, con una stazza...