Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoSabato 17 le Giornate FAI d'autunno fanno tappa a Maiori /ECCO DOVE
Scritto da (Maria Abate), martedì 6 ottobre 2020 16:25:17
Ultimo aggiornamento martedì 6 ottobre 2020 16:25:31
Quest'anno l'appuntamento con l'Italia più bella si fa in 4! Per permettere a tutti di visitare in sicurezza 1.000 luoghi straordinari del nostro Paese, le Giornate FAI d'Autunno raddoppiano su due weekend:17 e 18 e 24 e 25 ottobre. Un'occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese. L'edizione 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi, imprenditrice italiana fondatrice del FAI, scomparsa lo scorso luglio, all'età di 97 anni.
Anche la Costiera Amalfitana, con le sue bellezze, è protagonista delle giornate FAI d'Autunno, con tappe anche a Maiori, grazie all'impegno del gruppo FAI Giovani di Salerno.
Sabato 17, con la guida illustre del Priore Bonaventura Landi, si potrà visitare l'Arciconfraternita di Maria SS. del Carmelo di Maiori, dalle 9 alle 13. Nata il 30 giugno 1535, rappresenta la più antica tra le associazioni laicali della Costa d'Amalfi legate alla devozione Carmelitana. I confratelli si dedicavano alle attività devozionali e filantropiche, non tralasciando le processioni solenni, e accompagnavano le spoglie dei defunti alla sepoltura.
Dalle 9 alle 13:30, si terrà un'Escursione CAI sul Sentiero dei Limoni che conduce da Maiori a Minori: il raduno dei partecipanti è alle 8:45 ai piedi della Scalinata della Collegiata di Santa Maria a Mare. Si prosegue per via Vena, quartiere dei pescatori ("sciabicari"). Si raggiunge il villaggio Torre, per visitare la chiesetta di S. Michele Arcangelo. A caratterizzare tutto il percorso è la luminosa vista dei limoni che, oltre a tratteggiare il paesaggio costiero, rappresentano anche un elemento importante dell'economia locale, legato ad una tradizione manifatturiera centenaria. Per questo la passeggiata fa una sosta presso l'azienda Costieragrumi De Riso. Il percorso prosegue, poi, fino al centro di Minori, con la visita alla Congrega del SS. Sacramento, annessa alla basilica di S. Trofimena. Assicurazione obbligatoria. Per info: Ferdinando Della Rocca - 3334966122 (Sezione Club Alpino Italiano di Cava de' Tirreni); Gioacchino Di Martino - 3472618662 (FAI Delegazione di Salerno).
Per garantire un sereno svolgimento delle giornate di manifestazione, da oggi, 6 ottobre, grazie a una donazione di 3€ sarà possibile prenotare la propria visita sul sito www.giornatefai.it. Oppure puoi scegliere di iscriverti al FAI prima dell'evento e garantirti l'accesso alle aperture riservate agli iscritti FAI. Sarà comunque possibile iscriversi al FAI anche in piazza durante i weekend dell'evento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Questo progetto si configura come una grande opera, aliena alla fragilità e delicatezza del territorio della Costiera, il cui impatto potrebbe procurare un grave danno all'economia del territorio e all'occupazione, oltreché all'habitat naturale e alla salute dei cittadini per possibile inquinamento...
Maiori diventa il secondo presidio territoriale presente in Campania, dopo quello di Somma Vesuviana, dell'azienda multiservizi piemontese Egea che amplia la propria presenza in Costiera Amalfitana: un nuovo concept store è già attivo in via Roma, 5. La simbolica inaugurazione dello Sportello è avvenuta...
«Ci sono gravissimi danni strutturali al porto di Maiori in seguito alla mareggiata dell'altra notte, con onde alte fino a 7 metri». È così che il giornalista Enzo Ragone esordisce parlando del porto danneggiato, che definisce un «approdo turistico malcostruito», nel servizio andato in onda lo scorso...
Da lunedì 21 dicembre è entrato in vigore il Decreto "Natale", che stabilisce il divieto di spostamento tra Regioni fino al 6 gennaio. Com'è ormai risaputo, nei giorni festivi è zona rossa in tutta Italia: 24-27 dicembre, 31 dicembre-3 gennaio, 5-6 gennaio. Mentre nei giorni feriali è zona arancione....