Tu sei qui: Economia e Turismo«Se adesso il turismo è in crisi per il Covid, presto lo sarà per il depuratore», l’intervento del dottor Vitagliano alla manifestazione
Inserito da (Maria Abate), lunedì 12 aprile 2021 09:29:39
Alla manifestazione di ieri contro il depuratore consortile è intervenuto il anche il dottor Raffaele Vitagliano, medico maiorese promotore, da diversi anni, di un progetto denominato "Vacanze salutari in Costa d'Amalfi".
In proposito ha pubblicato nell'aprile 2009, il volume "UNA VACANZA SALUTARE A MAIORI E MINORI - Guida al corretto uso delle opportunità terapeutiche offerte da clima, balneazione e risorse naturali".
Da poco nominato responsabile della provincia di Salerno nel Consiglio Regionale CAMPANIA della CIM (Confederazione Italiano nel Mondo), ha riferito che nella ultima riunione del Consiglio della CIM si è parlato di "Turismo di ritorno" (degli italiani) con interventi di ripopolamento dei borghi utilizzando le grandi opportunità finanziarie messe in campo per la ristrutturazione ed adeguamento delle case. Dai diversi delegati dei Paesi Europei è stata rappresentata la voglia degli italiani all'estero (non solo intesi quelli di prima generazione) di viaggiare. Tale vacanza ovviamente vogliono in sicurezza sanitaria. In tale consesso il dottor Vitagliano ha rappresentato che anche in Costiera Amalfitana si potrà cogliere l'opportunità di una vacanza in sicurezza che possa essere anche salutare, cogliendo le risorse climatico balneare della Costa d'Amalfi, sia nei paesi della fascia litoranea che nei borghi di altri comuni, quali Tramonti o Scala con la riqualificazione dei borghi.
Pertanto, a dire del dottor Vitagliano, è opportuna una seria riflessione e ridiscussione sulla realizzazione dell'impianto di depurazione così presentato.
«L'opera è necessaria ma deve essere fatta bene e non in fretta, vagliando la migliore soluzione; di certo il criterio principe non deve essere la preoccupazione di perdere il cospicuo finanziamento all'opera consortile faraonica che l'amministrazione di Maiori si ostina a presentare quale unica possibile», ha affermato Vitagliano.
«Senza entrare nel merito dei danni che essa eventualmente causerebbe al turismo - ha aggiunto -, per un possibile guasto da mettere in conto, data la portata complessa dell'opera, di certo a nessuno può sfuggire una banale considerazione che mette seriamente in discussione l'opportunità di continuare senza confronti l'opera stimata per sopportare, a pieno regime, una utenza massima di quarantamila presenze».
Infatti, «il turismo ordinario dei comuni interessati già pone criticità alle stime previste. Sarebbe davvero un incalcolabile errore se, come è probabile, si riuscirà col turismo dei borghi ripopolati, a portare tantissime nuove presenze nei comuni ora spopolati e che sono nell'impianto consortile».
Concludendo, il dottor Vitagliano ha affermato che la fine, prossima, degli effetti nefasti della pandemia di certo darà una spinta maggiore al turismo, «ma se commetteremo l'errore di realizzare un'opera con forti criticità non solo non avremo più quanto speriamo, ma addirittura subiremo danni serissimi all'economia della Costa d'Amalfi, a cominciare da Maiori e poi per contiguità negli altri paesi della Costa».
Leggi anche:
Maiori, il Sindaco si esprime dopo la protesta: "Il depuratore salverà il nostro mare"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107424103
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
"La sostenibilità, la ruralità e il life style identitario per lo sviluppo economico del territorio": è questo il titolo del quarto appuntamento del progetto Vot (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta. Alle ore 15.00, nella sala di Palazzo Mezzacapo a Maiori, ne discuteranno il...
Dal 2° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi è diventato effettivamente obbligatorio. Infatti, a partire dal 1 gennaio gli inadempienti rispetto all’obbligo di CIN saranno passibili di sanzioni. L’assegnazione del...
Maiori si prepara alla nuova stagione turistica con un'iniziativa fondamentale per gli operatori del settore: la formazione all'uso della piattaforma Maiori PayTourist. L'obiettivo è semplificare e ottimizzare la gestione della tassa di soggiorno, un passaggio cruciale per il sistema tributario locale...
Lo yacht di Steven Spielberg, Seven Seas, una delle imbarcazioni più lussuose al mondo, è stato avvistato al largo di Maiori. Questa maestosa imbarcazione, lunga 109 metri e costruita nel 2022, naviga sotto bandiera delle Cayman Islands e può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, con una stazza...