Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, l’architetto De Iuliis invita i cittadini a «sabotare impianto pericolosamente speculativo»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 6 luglio 2020 15:24:54
L'approvazione del PUC nel Comune di Maiori, una settimana fa, ha riportato in auge la galleria per Minori, che è compresa tra i piani e programmi operativi da realizzare nel breve-medio periodo. Anche se, entro 60 giorni, è consentito a soggetti pubblici e privati, anche costituiti in associazioni e comitati, proporre osservazioni contenenti modifiche ed integrazioni al Piano.
Per una lunghezza di circa 500 metri e un costo complessivo di 19 milioni di euro, collegherà i due centri abitati di Minori e Maiori, attraversando la roccia in località Torre Mezzacapo, e avrà lo scopo di decongestionare la Statale 163 Amalfitana.
«Come è possibile, alcuni si chiedono, che i cittadini possano accettare profonde ingiustizie ed incomprensibili risoluzioni prese in assoluta autorità, senza alcun confronto, che andranno ad incidere decisamente sulla vita di tutti? È concepibile ricevere un mandato di amministratore e poi, viceversa, ergersi a padrone della roba degli altri?», ha commentato l'architetto-scrittore Christian De Iuliis, che lo scorso gennaio si era già espresso in precedenza in merito «all'irresistibile tentazione di fare nuovi buchi nel paesaggio costiero per introdurci autovetture, ferme o in transito; fantasticando di "sviluppo turistico-ricettivo" o vaneggiando di "riqualificazione urbanistica"».
Due giorni fa l'architetto minorese ha ribadito che «il proposito di fare una galleria tra i paesi di Maiori e Minori è un progetto che non era presente nei programmi dei rispettivi schieramenti eletti. Non è stato sottoposto a nessun consenso elettorale, né ad un dibattito pubblico, non è supportato da nessuna indagine sul rapporto costo-benefici, non ha ricevuto il supporto di nessuna autorità culturale o scientifica».
Per De Iuliis tale intervento «si configura solo come un enorme impianto pericolosamente speculativo, architettato di nascosto e svelato quasi per sbaglio a piccole dosi, come il piano di una rapina, che nonostante i malumori, l'avversione e il raccapriccio del buon senso, prosegue».
E poi ha proposto di sabotare l'opera denominata "Variante in galleria sulla S.S. 163 tra Minori e Maiori", proprio come quando Erri De Luca dichiarò che fosse giusto sabotare la linea ferroviaria dell'alta velocità Torino-Lione, in val di Susa (detta "TAV").
Infatti, «"sabotare" pur essendo un verbo potente, non indica necessariamente azioni violente: le parole non si processano. Possiamo farlo democraticamente, con la forza dei nostri pensieri, l'energia delle nostre parole, gli argomenti della nostra scrittura e, infine, in cabina elettorale».
«Fermare il tentativo di un pugno di sconsiderati di perpetrare la distruzione del nostro territorio. E non solo nel caso di quest'opera, ma in ogni circostanza in cui sindaci, o simili, proveranno ad appropriarsi delle cose di tutti. E' l'unica arma che ci resta a disposizione. Ma è formidabile», ha chiosato De Iuliis in un articolo consultabile integralmente cliccando qui.
Leggi anche:
Maiori: approvato il PUC, tra gli interventi a breve-medio termine la galleria per Minori
Tre gallerie in Costiera amalfitana, Club Unesco: «Ci batteremo contro la loro realizzazione»
Gallerie Minori-Maiori e per Positano e Praiano: sottoscritte convenzioni tra Anas e Regione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105242103
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...
Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...
Si è svolto nei giorni scorsi, nei locali del Centro sociale e culturale Anziani e Pensionati di Maiori, l’assemblea per il rinnovo delle cariche del nuovo Consiglio Direttivo, rinnovato in seguito alle elezioni tenutesi lo scorso 30 marzo. Il risultato delle urne ha confermato, con voto unanime del...
Il clima politico a Maiori si fa sempre più teso. In una nota ufficiale diffusa oggi, il Comitato promotore dei referendum - rappresentato dal Coordinatore Prof. Mario Civale - ha denunciato con fermezza quello che definisce come "l'ennesimo tentativo del Sindaco di rinviare sine die l'attivazione del...