Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Regione Campania a sostegno degli agrumeti storici della Costiera Amalfitana: bando scade il 31 ottobre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 12:22:20
La Regione Campania interviene concretamente a favore degli agrumeti storici della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, luoghi simbolo dell'agrumicoltura d'eccellenza, riconosciuti a livello europeo con il marchio IGP "Limone di Sorrento" e "Limone Costa d'Amalfi". Con il Decreto Dirigenziale n. 219 del 30 settembre 2024, la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha emanato un bando mirato a tutelare e valorizzare queste colture, incentivando coltivatori, imprenditori agricoli e cooperative a presentare progetti di "Recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici".
L'iniziativa nasce dall'attuazione della Legge 127/2017, che prevede azioni specifiche per la preservazione del patrimonio botanico e paesaggistico della Campania, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità. I fondi, con un massimo di 5.150 euro per ogni intervento, copriranno spese per trattamenti contro la "tristezza" (CTV) e altre fitopatie, nonché misure per aumentare la fertilità del terreno con l'impiego di sostanze organiche.
«Questa iniziativa, concretizzata in tempi brevi dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, rappresenta un primo importante tassello a tutela degli agricoltori locali, un passo concreto per proteggere i nostri agrumeti storici e per salvaguardare la biodiversità e il patrimonio paesaggistico della nostra terra», ha dichiarato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP". Amato ha sottolineato il valore di questo segnale di attenzione verso i produttori, incoraggiando gli agricoltori a cogliere questa opportunità per accedere ai finanziamenti.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2024 e saranno valutate secondo criteri che privilegiano coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Tale intervento potrebbe rappresentare solo l'inizio di un impegno più ampio a favore dell'agrumicoltura campana: ulteriori manovre di sostegno sono state ipotizzate, sia a livello regionale sia nazionale, nel corso dell'ultimo incontro pubblico svoltosi a Maiori il 30 luglio scorso, dove anche il Sottosegretario D'Eramo ha espresso il proprio supporto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10806109
Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...
È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...