Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: AttualitàCloro, ph, flocculanti e alghicida: tips per un adeguato trattamento dell’acqua della piscina

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Attualità

Cloro, ph, flocculanti e alghicida: tips per un adeguato trattamento dell’acqua della piscina

Inserito da (Admin), giovedì 5 maggio 2022 09:34:30

Quando una piscina non funziona come dovrebbe, nella maggior parte dei casi è l'acqua a fornire l'evidenza di un possibile malfunzionamento dell'impianto. L'acqua è il primo elemento che risente della trascuratezza e può creare dei seri pericoli per la salute dei bagnanti. Per questo, i trattamenti per mantenerla sana e pulita non devono mai essere tralasciati.

Conoscere i metodi di disinfezione dell'acqua, regolazione del cloro e dei valori del pH è fondamentale per una buona gestione della piscina.

Consiglio: la limpidezza dell'acqua non è sempre un termometro dello stato di salute del liquido. Se, per esempio, vi fosse stata aggiunta una quantità eccessiva di cloro, non vi sarebbe un'alterazione visibile della limpidezza, ma l'acqua sarebbe comunque pericolosa per la salute degli utilizzatori.

Come rendere l'acqua della piscina sempre sicura e con il giusto equilibrio chimico?

 

L'acqua e dove reperirla

Idealmente, l'acqua per il riempimento della piscina dovrebbe provenire da un acquedotto, una soluzione ideale ma non sempre possibile. Un'alternativa è l'acqua di pozzo, che però dovrà essere sottoposta a un apposito trattamento chimico prima di poterla utilizzare per la piscina. Questo perché l'acqua di pozzo ha un equilibrio chimico diverso, in quanto ricca di residui metallici e sedimenti vari. Servirà quindi un sequestrante per metalli, che agisce sia sui residui metallici sia su quelli di calcare, mentre un prodotto flocculante andrà ad agglomerare le particelle di metallo facendole depositare sul fondo. Sarà quindi opportuno regolare i valori di cloro e pH.

 

I valori di cloro e pH

Il pH è il valore di riferimento dello stato di salute dell'acqua e serve a capire quali sono i trattamenti necessari affinché sia sempre sana. Il range ideale si trova tra 7,2 e 7,8 (in questa pagina vedasi la tabella di Wikipedia sui valori ideali del pH di una piscina regolare), indipendentemente dalla capienza della piscina, poiché si tratta dell'intervallo entro il quale l'efficacia disinfettante del cloro è massima. Per misurare i livelli di pH esistono appositi kit per la misurazione, utili anche a tenere sotto controllo i valori del cloro nell'acqua.

Per quanto riguarda il cloro, i trattamenti variano in base alle esigenze: cloro per il mantenimento dei valori ideali dell'acqua, superclorazione di inizio o chiusura di stagione. In questo caso si deve utilizzare il cloro per piscine in granuli, che agisce in maniera rapida e massiccia, eliminando tutti gli elementi inquinanti. Il cloro è il prodotto ideale anche per la normale disinfezione dell'acqua, poiché abbatte le cariche batteriche. Il controllo del cloro va effettuato con cadenza settimanale.

Dopo la superclorazione bisogna evitare di usare la piscina, in quanto occorre un intero ciclo di filtraggio dell'acqua.

 

Flocculanti e alghicidi

L'alghicida (o antialghe) e i flocculanti sono altrettanto importanti nella gestione della piscina. L'alghicida aiuta a prevenire la formazione delle aghe: ne occorre una quantità di circa 10 grammi per metro cubo ogni 15 giorni.

Per quanto riguarda il flocculante, questo serve ad aggregare le particelle metalliche affinché risultino più facili da estrarre una volta depositate sul fondo della piscina. Il flocculante va utilizzato quando l'acqua appare torbida, prima che assuma una colorazione marrone.

L'utilizzo ideale è di circa 4,5 gr per metro cubo, diluendo il prodotto in un contenitore con un quantitativo di acqua 10 volte superiore. In seguito bisognerà versare il tutto nello skimmer, per poi effettuare un controlavaggio di circa quattro ore, invertendo il flusso di acqua nel filtro.

 

Per la chiusura stagionale della piscina

Per quanto riguarda le operazioni di chiusura invernale della piscina, necessarie per garantire l'integrità strutturale della vasca, bisogna ricorrere all'impiego di appositi prodotti invernali per piscine, che di solito sono raggruppati in specifici kit di prodotti pensati per il mantenimento della piscina e dell'acqua al suo interno durante i mesi invernali.

Attenzione: durante l'inutilizzo invernale si sconsiglia vivamente di svuotare l'acqua dalla vasca. Così facendo, infatti, si rischierebbe un cedimento strutturale delle pareti della piscina per via degli effetti delle basse temperature. Inoltre, il freddo potrebbe favorire il distacco dei mosaici o delle piastrelle rendendone necessaria la sostituzione.

 

Perché è bene non svuotare la piscina quando fa freddo

Una piscina vuota è direttamente esposta alla luce del sole, alla pioggia e alle eventuali gelate, tutte condizioni meteorologiche che possono ingiallire oppure opacizzare il rivestimento. Se esposti al freddo, i rivestimenti come i mosaici o le piastrelle rischiano lo scollamento, mentre la struttura della piscina rischia danni strutturali in assenza di acqua, poiché questa aiuta a mantenerne la stabilità, evitando cedimenti e squilibri degli assetti del terreno. Inoltre, in una piscina vuota, la sporcizia che vi si deposita sarà molto più difficile da rimuovere alla riapertura della vasca.

L'unico caso in cui la piscina può essere svuotata - ma solamente in parte - riguarda le piscine collocate in zone soggette a un forte abbassamento delle temperature. In questo caso, è consigliabile svuotare in parte la piscina, lasciando il livello dell'acqua appena al di sotto dello skimmer, evitando possibili danni agli impianti di filtrazione e di ricircolo dell'acqua.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10146108

Attualità
Mercato di Maiori, ambulanti annunciano iniziative di protesta: "Decisioni gravi che mettono a rischio il lavoro delle famiglie"

La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che...

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

Maiori riapre il credito: UniCredit investe sul Sud contro la desertificazione bancaria

In un tempo in cui molti sportelli chiudono, c'è chi sceglie di aprire. A Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, UniCredit inaugura una nuova filiale: un presidio di prossimità pensato per ascoltare, orientare, accompagnare famiglie, imprese e professionisti locali. Non una semplice riapertura,...

Maiori, i Carabinieri incontrano i cittadini in chiesa dopo la messa

Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...

Maiori 19esima per numero di incidenti stradali nella classifica inerente la provincia di Salerno

Nel panorama degli incidenti stradali in provincia di Salerno, Maiori si distingue come penultima tra i 20 comuni più colpiti. Nel 2023, la città ha registrato 36 incidenti, con un incremento rispetto ai 27 sinistri rilevati l'anno precedente, ma comunque una cifra contenuta rispetto ad altri centri...