Tu sei qui: AttualitàMercato di Maiori, ambulanti annunciano iniziative di protesta: "Decisioni gravi che mettono a rischio il lavoro delle famiglie"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 agosto 2025 15:33:11
La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che con una nota indirizzata al Prefetto Francesco Esposito e al Questore di Salerno Giancarlo Conticchio, con copia al Sindaco di Maiori, Antonio Capone, denuncia gravi ripercussioni sul comparto e annuncia iniziative di protesta.
Di seguito il testo integrale della comunicazione inviata dall'A.N.A. - UGL:
Gentile Prefetto,
egregio Questore,
facciamo seguito alla nostra precedente nota del 7 agosto ed alla comunicazione del Comune di Maiori ricevuta l'8 agosto per comunicare che l'assemblea degli ambulanti del mercato svoltasi nei giorni scorsi, preso atto della grave decisione assunta dall'Amministrazione Comunale con la quale ha annullato la cadenza lavorativa settimanale degli operatori costringendoli ad una turnazione quindicinale con grave danno per le loro attività e ripercussioni sulle loro famiglie nonché sulle filiere produttive che si alimentano del loro lavoro; tenuto conto che la predetta nota non chiarisce le motivazioni per le quali l'Amministrazione Comunale è giunta a tale gravissima decisione che viola i diritti maturati in capo alle concessioni ed assegnazioni di posteggio di cui sono titolari ed assegnatari nel mercato settimanale; che non sono stati garantiti e rispettati neanche i diritti di anzianità maturati dagli stessi essendo stati notificati atti di assegnazione d'ufficio non previsti nella normativa Regionale e nel Regolamento Comunale; che non è stata rispettata la normativa vigente nel rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione con il mancato Avvio del Procedimento (Legge n. 241/1990 s.m.i.); che non vi è stata alcuna preventiva consultazione delle Associazioni di Categoria in merito alle decisioni assunte;
preoccupati
che la decisione dell'Amministrazione Comunale determinerà un mancato introito con il quale gli operatori conducono le loro attività, adempiono agli obblighi verso lo Stato e sostengono le loro famiglie essendo l'unica fonte di reddito;
che aggraverà ulteriormente la già precaria situazione degli ambulanti in Campania che hanno già accusato la chiusura di circa 5.000 piccole attività negli ultimi cinque anni acuendo la situazione di crisi del comparto e generando ulteriori criticità di ordine sociale;
comunichiamo che:
venerdì 5 settembre p.v. si svolgerà una manifestazione di protesta degli ambulanti, con i furgoni che giungeranno al Comune di Maiori dalle tre direzioni possibili lungo la strada che da Vietri, da Sorrento e dal Valico di Chiunzi giunge a detto Comune per svolgere una pacifica manifestazione sotto al Municipio;
saranno presentati circa 50 Ricorsi individuali da ogni singolo operatore al competente TAR CAMPANIA avverso le comunicazioni di assegnazione dei posteggi ricevute dal Comune;
svolgeranno la medesima iniziativa di protesta con i furgoni ogni settimana, ad oltranza, fintanto che il Comune non sospenda autonomamente ogni decisione e ripristini la situazione originaria che garantisce lo svolgimento del mercato con cadenza settimanale per tutti gli operatori, nel rispetto delle concessioni di cui sono tutt'ora titolari fino al 2032 in forza della Legge n. 214 del 30.12.2023 art. 11 comma 5.
Invitiamo
Le SS. LL. a svolgere ogni azione utile nei confronti dell'Amministrazione Comunale di Maiori affinché receda dalle gravi decisioni assunte in spregio dei diritti degli operatori e senza alcuna considerazione degli effetti che esse avrebbero causato.
Tutto ciò a tutela della coesione sociale e per evitare anche l'enorme dispendio di risorse pubbliche per la costituzione legale del Comune contro i circa 50 Ricorsi al TAR che saranno promossi dagli ambulanti assistiti dal legale della nostra Associazione, Avv. Pierluigi Avallone.
In attesa di riscontro si porgono cordiali saluti
Il Presidente AREA VESUVIANA
Salvatore Ranieri
Il Segretario Nazionale
Marrigo Rosato
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103112105
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...
In un tempo in cui molti sportelli chiudono, c'è chi sceglie di aprire. A Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, UniCredit inaugura una nuova filiale: un presidio di prossimità pensato per ascoltare, orientare, accompagnare famiglie, imprese e professionisti locali. Non una semplice riapertura,...
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Nel panorama degli incidenti stradali in provincia di Salerno, Maiori si distingue come penultima tra i 20 comuni più colpiti. Nel 2023, la città ha registrato 36 incidenti, con un incremento rispetto ai 27 sinistri rilevati l'anno precedente, ma comunque una cifra contenuta rispetto ad altri centri...
Venerdì 11 ottobre alle ore 17 verrà effettuato un importante test del sistema IT-alert, una sperimentazione volta a simulare la risposta della popolazione in caso di emergenza vulcanica. Tutti i dispositivi mobili con SIM presenti sul territorio regionale riceveranno un messaggio di allerta, accompagnato...