Tu sei qui: Libri“Campania, santuari come musei”, Terre Di Campania presenta la sua guida a Maiori
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 ottobre 2022 10:58:43
Sabato prossimo, 22 ottobre, a partire dalle 19, presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, a Maiori, verrà presentata la pubblicazione che tratta anche del pregevole Museo d'Arte Sacra "Don Clemente Confalone", custodito all'interno dell'Insigne Collegiata Santuario Parrocchia S. Maria a Mare.
Dopo i positivi riscontri ricevuti con il primo evento di presentazione, la guida "Campania, santuari come musei", realizzata dall'Associazione Terre di Campania APS - con il contributo della Giunta Regionale della Campania - comincia il tour di presentazione presso i santuari e musei inclusi nella trattazione.
All'evento di presentazione interverranno Antonio Capone, Sindaco di Maiori; Don Nicola Mammato, Parroco di Santa Maria a Mare; Giuseppe Roggi, incaricato della direzione del Museo Confalone.
Padre Giampaolo Pagano, Priore del Santuario Madonna dell'Arco, che condivide, insieme alla Comunità dei Domenicani, le iniziative di Terre di Campania attraverso il Laboratorio Campania Bellezza del Creato, parteciperà alla serata, moderata da Maddalena Venuso, giornalista e presidente dell'Associazione Terre di Campania.
Al Museo d'Arte Sacra Don Clemente Confalone, sito all'interno dell'Insigne Collegiata Santuario Parrocchia Santa Maria a Mare di Maiori, è dedicata una delle sezioni delle guida, nata con l'intento, per l'appunto, di raccontare i musei della regione Campania caratterizzati dalla particolarità di essere ospitati all'interno di Santuari. Questi luoghi sacri accolgono, tra le proprie mura, esempi di virtù umane e storie di Santi e beati, di uomini e donne che hanno lasciato una traccia profonda nella storia del nostro territorio e delle genti che lo abitano. I santuari esplorati all'interno della pubblicazione sono però, al contempo, anche dimore di cultura ed arte, ospitando musei entro cui sono esposte collezioni ricche di sculture, dipinti, elementi architettonici decorativi, ma anche oggetti e simulacri appartenenti ai santi che vi hanno dimorato, oltreché alle genti comuni dei rispettivi territori. Oltre al museo di Maiori, con il relativo santuario che lo ospita, sono stati inseriti all'interno del volume: il Museo Etnostorico delle genti Campane a Somma Vesuviana, il Museo del Complesso Monumentale di San Vito a Marigliano, il Museo Diocesano di Pompei, il Museo degli Ex-voto a Madonna dell'Arco, il Museo Gerardino di San Gerardo Maiella a Caposele. Di essi la pubblicazione "Campania, santuari come musei" non intende solo presentare la storia e le caratteristiche dei luoghi sacri e dei patrimoni museali in essi custoditi, ma aspira anche a suscitare un più profondo interesse verso il territorio su cui le realtà museali selezionate insistono. "Campania, santuari come musei" vuole proporsi, dunque, come uno strumento che invita ad osservare l'offerta turistica locale secondo una prospettiva nuova, ampliando, attraverso alcuni peculiari luoghi e musei, il focus sull'intero panorama di ricchezze della nostra regione.
La pubblicazione sarà disponibile anche nel formato audioguida scaricabile gratuitamente dal sito web www.terredicampania.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106026107
Freya è una civetta delle nevi con un grosso sogno: andare sulla grande palla illuminata e piena di buchi che si chiama Luna. L'amico castoro Jack e la pietra magica dei desideri potranno forse aiutarla in questa fantastica avventura? Un racconto per non smettere mai di credere nei propri sogni e nell'importanza...
Una serata straordinaria, quella di venerdì 3 febbraio scorso, a Maiori dove all'interno del salone degli affreschi di Palazzo Mezzacapo si è svolta la presentazione del libro scritto dal prof. Massimo Ricciardi: "La Costiera ed i suoi artisti, un amore dipinto" L'evento è stato organizzato dal club...
Si intitola "La Costiera ed i suoi artisti: un amore dipinto" ed è il libro, scritto dal Prof. Massimo Ricciardi, che sarà presentato il 3 febbraio 2023 alle 18,30, a Maiori, presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo. Così si legge nella prefazione dell'ingegnere Giuseppe Mormile: "Un arcano...
A poco più di un anno dalla sua prima raccolta di versi "Se vuoi chiamale poesie...", MauroBocchio, nato a Salò ma maiorese di adozione, torna con nuove odi in "AltaMarea", edito da Terra del Sole, che sarà presentato sabato 3 dicembre, ore 19.15, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.