Tu sei qui: Libri“Campania, santuari come musei”, Terre Di Campania presenta la sua guida a Maiori
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 ottobre 2022 10:58:43
Sabato prossimo, 22 ottobre, a partire dalle 19, presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, a Maiori, verrà presentata la pubblicazione che tratta anche del pregevole Museo d'Arte Sacra "Don Clemente Confalone", custodito all'interno dell'Insigne Collegiata Santuario Parrocchia S. Maria a Mare.
Dopo i positivi riscontri ricevuti con il primo evento di presentazione, la guida "Campania, santuari come musei", realizzata dall'Associazione Terre di Campania APS - con il contributo della Giunta Regionale della Campania - comincia il tour di presentazione presso i santuari e musei inclusi nella trattazione.
All'evento di presentazione interverranno Antonio Capone, Sindaco di Maiori; Don Nicola Mammato, Parroco di Santa Maria a Mare; Giuseppe Roggi, incaricato della direzione del Museo Confalone.
Padre Giampaolo Pagano, Priore del Santuario Madonna dell'Arco, che condivide, insieme alla Comunità dei Domenicani, le iniziative di Terre di Campania attraverso il Laboratorio Campania Bellezza del Creato, parteciperà alla serata, moderata da Maddalena Venuso, giornalista e presidente dell'Associazione Terre di Campania.
Al Museo d'Arte Sacra Don Clemente Confalone, sito all'interno dell'Insigne Collegiata Santuario Parrocchia Santa Maria a Mare di Maiori, è dedicata una delle sezioni delle guida, nata con l'intento, per l'appunto, di raccontare i musei della regione Campania caratterizzati dalla particolarità di essere ospitati all'interno di Santuari. Questi luoghi sacri accolgono, tra le proprie mura, esempi di virtù umane e storie di Santi e beati, di uomini e donne che hanno lasciato una traccia profonda nella storia del nostro territorio e delle genti che lo abitano. I santuari esplorati all'interno della pubblicazione sono però, al contempo, anche dimore di cultura ed arte, ospitando musei entro cui sono esposte collezioni ricche di sculture, dipinti, elementi architettonici decorativi, ma anche oggetti e simulacri appartenenti ai santi che vi hanno dimorato, oltreché alle genti comuni dei rispettivi territori. Oltre al museo di Maiori, con il relativo santuario che lo ospita, sono stati inseriti all'interno del volume: il Museo Etnostorico delle genti Campane a Somma Vesuviana, il Museo del Complesso Monumentale di San Vito a Marigliano, il Museo Diocesano di Pompei, il Museo degli Ex-voto a Madonna dell'Arco, il Museo Gerardino di San Gerardo Maiella a Caposele. Di essi la pubblicazione "Campania, santuari come musei" non intende solo presentare la storia e le caratteristiche dei luoghi sacri e dei patrimoni museali in essi custoditi, ma aspira anche a suscitare un più profondo interesse verso il territorio su cui le realtà museali selezionate insistono. "Campania, santuari come musei" vuole proporsi, dunque, come uno strumento che invita ad osservare l'offerta turistica locale secondo una prospettiva nuova, ampliando, attraverso alcuni peculiari luoghi e musei, il focus sull'intero panorama di ricchezze della nostra regione.
La pubblicazione sarà disponibile anche nel formato audioguida scaricabile gratuitamente dal sito web www.terredicampania.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104228104
Ieri sera, venerdì 8 settembre, nella suggestiva piazzetta Maggiore Garofalo di Minori, si è svolta la serata di presentazione del libro Prof per un giorno (ed. Reverdito), curato dalla prof di lettere e psicologa Alessandra Aceto. A presentarlo è stato il giornalista Alfonso Bottone, che insieme all'intervento...
Consigliato a tutti i tifosi del Napoli e agli sportivi che amano il calcio onesto, "Che anni meravigliosi, perché si ama il Napoli al di là del risultato" è il libro scritto da Domenico Fabbricatore, giornalista classe 1981, che questa sera sarà presentato a Maiori. Il manoscritto parte da una considerazione...
"L'abbraccio autentico simboleggia un'apertura al mutuo soccorso tra alunni che, se ben accolto ed accettato, spalanca le porte alla costruzione del benessere tra i pari". Si legge così nella quarta di copertina del libro "Prof per un giorno", che Alessandra Aceto, docente di Italiano alle scuole secondarie...
Appuntamento con la storia e con la cultura venerdì 25 agosto, nei giardini di Palazzo Mezzacapo, a Maiori. Alle 19 si presenta il libro di Gabriele Cavaliere "Amalfi Imperiale. Storie di uomini e di fascisti dalla Costa d'Amalfi", edito da Officine Zephiro. Dialogheranno insieme all'autore il Professore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.