Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus: “La Costa d’Amalfi non ha da preoccuparsi eccessivamente”, la lettera del dottor Vitagliano
Scritto da (Maria Abate), sabato 7 marzo 2020 12:15:24
Ultimo aggiornamento domenica 8 marzo 2020 07:19:33
In questa situazione di apprensione, per via dei contagi da Coronavirus, il medico Raffaele Vitagliano ha inviato alla redazione di Maiori News una lettera con cui intende rasserenare gli animi degli abitanti e dei turisti in Costiera Amalfitana. Vitagliano ritiene, infatti, che qualsiasi patologia che colpisca le vie respiratorie diventa maggiormente pericolosa, per quelle persone che vivono in ambienti insalubri, nelle città afflitte dallo smog. Ma chi abita in un paradiso climatico, come quello della Costa d'Amalfi, anche se il coronavirus dovesse arrivare, non deve temere gravi ripercussioni perché le condizioni climatiche e la sana alimentazione consentirebbero di fronteggiare adeguatamente l'insulto virale e contenerne così le conseguenze.
Non ho paura del coronavirus e, nel rispetto delle norme e dei dettami emanati dalle autorità governative svolgo la mia attività di medico di Continuità Assistenziale nel presidio di Maiori in piena serenità visitando, sia nel presidio che a domicilio quanti necessitano di assistenza.
L'occasione di dover rispondere alle ansie e alle preoccupazioni dell'utenza mi suggerisce di segnalare alla vostra Redazione alcuni miei lavori che ritengo interessanti in questa particolare congiuntura.
Prioritariamente vorrei sottoporre all'attenzione collettiva alcune necessarie considerazioni.
Le condizioni climatiche del nostro territorio sono, soprattutto nei periodi primaverili ed estivi, protettivi alla diffusione e contenimento delle infezioni virali di tipo respiratorio, non fosse altro perché la collettività è maggiormente in luoghi all'aperto soleggiati e riscaldati dalle belle giornate e non in luoghi chiusi e riscaldati artificialmente da climatizzatori artificiali. La presenza del mare permette una efficacia pratica di aerosol marino, naturale balsamo efficacissimo nelle affezioni respiratorie e di prevenzione.
L'alimentazione del nostro territorio, inoltre, vede un consumo di agrumi, in specie limoni della Costa d'Amalfi. Il limone è di certo, con i suoi componenti, un valido supporto nella terapia delle infezioni respiratorie e del sistema immunitario.
Senza far torto alle intelligenze contemporanee, vorrei ricordare un medico maiorese che ha dato lustro alla cittadina dal dopoguerra agli anni settanta: il dott. Giuseppe Primicerio. I suoi studi meticolosi sulle opportunità sanitarie offerte dalle condizioni climatiche del nostro territorio sono di grande importanza nello studio e nell'attuazione di protocolli terapeutici per la risoluzione delle affezioni delle vie respiratorie. Lo sanno bene i tantissimi genitori che hanno portato e continuano a portare i loro figli nel nostro territorio per una salutare, ancor prima che divertente, vacanza.
In allegato è possibile scaricare due articoli:
Dott. Raffaele Vitagliano
Medico in Costa d'Amalfi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Si assiste a un esponenziale aumento del numero dei contagi da Covid-19 a Maiori. Con 33 positivi, di cui 9 registrati soltanto ieri, Maiori è la prima cittadina per contagi della Costiera Amalfitana. Inoltre, si attende ancora l'esito di 20 tamponi. Seguono Ravello con 28, Amalfi con 19, Praiano con...
Classe 1975, nata proprio nel giorno di Natale per la gioia della nonna e di tutte le infermiere di turno alla Clinica Tortorella di Salerno, Rosa D'Uva è stata tra le prime infermiere professionali della Costa d'Amalfi ad essere vaccinata. La prima dose del vaccino Pfizer-BioNTech le è stata somministrata...
Le festività Natalizie e la consapevolezza di essere usciti "quasi" indenni dalla prima fase della pandemia da Coronavirus, ci hanno fatto rilassare troppo e dalle prime analisi di questa seconda ondata abbiamo compreso diverse cose che dovrebbero metterci in allerta. Il virus è sempre lo stesso ma la...
Come anticipato, mercoledì 2 dicembre, dalle 9 alle 12, presso il porto di Maiori saranno nuovamente somministrati, su base volontaria, i tamponi antigenici al personale docente, agli alunni e relativi familiari conviventi delle classi dell'infanzia e per la prima classe della scuola primaria del plesso...