Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereMedici in pensione, a Maiori il dottor Raffaele Vitagliano propone la telemedicina
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 11 marzo 2020 09:44:59
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 marzo 2020 09:44:59
Dopo il pensionamento di svariati medici in Costiera Amalfitana (due a Praiano e due a Tramonti), dal 31 marzo altri due medici del territorio andranno in quiescenza: il dottor Francesco Amato di Maiori e il dottor Gabriele Mansi di Scala. Per questo il dottor Raffaele Vitagliano ha lanciato una proposta interessante, l'applicazione della telemedicina, che consente di fornire servizi sanitari a distanza grazie alle risorse messe a disposizione dall'informatica.
«Assisto quotidianamente allo smarrimento degli assistiti, anche per la grande e meritata fiducia e stima riposta in questi colleghi, la cui abnegazione è stata la costante del loro impegno professionale», ha detto a Maiori News.
«Ad onor di cronaca, mi corre l'obbligo di precisare che a quanti mi hanno chiesto se subentrerò al dott. Amato Francesco, ho risposto che la mia disponibilità c'è senza riserve. Nel contempo, devo puntualizzare che, ad oggi non sono stato per nulla interpellato e quindi per correttezza ed onestà intellettuale devo manifestare che nutro seri dubbi che ciò possa accadere nei tempi della cessazione del servizio del dott. Amato Francesco e dott. Mansi Gabriele, nemmeno se è intenzione della dirigenza nominare un supplente temporanei di sostituzione», ha precisato Vitagliano.
«Dal canto mio ho predisposto già tutto all'evenienza - ha rassicurato - dovessi assistere persone sprovviste di medico di assistenza Sanitaria per mancata capienza in altri medici del territorio. Non fossi incaricato, lo studio allestito all'uopo, a Maiori, sarà utilizzato per attività che utilizzano la telemedicina. Ovviamente, la telemedicina sarà la mia priorità anche in caso di incarico di Assistenza Primaria, supplente o titolare, se esso, poi, lo diventerà».
Quindi ha chiosato: «A completamento della nota, mi corre l'obbligo di ringraziare il Direttore Generale della ASL del tempo che mi ha dedicato per sottoporre la modalità con cui avrei dato priorità alla telemedicina nell'eventualità di una nomina di Direttore Sanitario del Distretto Cava-Costa d'Amalfi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Si assiste a un esponenziale aumento del numero dei contagi da Covid-19 a Maiori. Con 33 positivi, di cui 9 registrati soltanto ieri, Maiori è la prima cittadina per contagi della Costiera Amalfitana. Inoltre, si attende ancora l'esito di 20 tamponi. Seguono Ravello con 28, Amalfi con 19, Praiano con...
Classe 1975, nata proprio nel giorno di Natale per la gioia della nonna e di tutte le infermiere di turno alla Clinica Tortorella di Salerno, Rosa D'Uva è stata tra le prime infermiere professionali della Costa d'Amalfi ad essere vaccinata. La prima dose del vaccino Pfizer-BioNTech le è stata somministrata...
Le festività Natalizie e la consapevolezza di essere usciti "quasi" indenni dalla prima fase della pandemia da Coronavirus, ci hanno fatto rilassare troppo e dalle prime analisi di questa seconda ondata abbiamo compreso diverse cose che dovrebbero metterci in allerta. Il virus è sempre lo stesso ma la...
Come anticipato, mercoledì 2 dicembre, dalle 9 alle 12, presso il porto di Maiori saranno nuovamente somministrati, su base volontaria, i tamponi antigenici al personale docente, agli alunni e relativi familiari conviventi delle classi dell'infanzia e per la prima classe della scuola primaria del plesso...