Tu sei qui: Storia e StorieDon Danilo Mansi è il nuovo parroco di Positano
Inserito da (Admin), domenica 12 luglio 2020 09:38:43
E' finalmente arrivata la notizia che tutti attendavamo. Una notizia di gioia per tutta la comunità positanese e per Don Giulio Caldiero che ha così annunciato l'insediamento del nuovo parroco don Danilo Mansi di Maiori che avverrà il 5 agosto 2020.
"Monsignor Arcivescovo Orazio Soricelli ha provveduto alla guida pastorale per la comunità positanese "Santa Maria Assunta", in seguito alle dimissioni da parroco del reverendo don Nello Russo, che saluto e ringrazio, ed alla scadenza del mio mandato di amministratore, nominando parroco di Positano il reverendo sacerdote don Danilo Mansi, ordinato sacerdote il giorno undici settembre 2009 in cattedrale ad Amalfi.
Don Danilo è nato a Nocera nel 1984, terzo di cinque figli, è cresciuto presso la parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori dove scopre la sua vocazione. Nel 1998 entra nel seminario minore Pio XI di Salerno e poi continua gli studi filosofici e teologici presso il seminario metropolitana San Giovanni Paolo II. Durante gli ultimi anni di formazione è affidato alla parrocchia di San Pietro Apostolo in Cetara dove vi rimane come vicario parrocchiale subito dopo la sua ordinazione. Nominato successivamente segretario del Vescovo. Dal 2012 ha retto la parrocchia di San Pancrazio e la parrocchia dei Santi Giovanni Battista in Conca dei Marini. Dal 2011 è Direttore del Centro Missionario Diocesano, e dal 2016 è Vice Cancelliere presso la Curia di Amalfi.
Inizierà il suo Ministero Pastorale nella nostra comunità il 5 agosto con la presentazione dell'Arcivescovo e con L' ESPOSIZIONE della venerata statua della Madonna per il novenario di preghiere in preparazione alla sola festa religiosa del 15 agosto.
Ringrazio personalmente e comunitariamente S.E. l'Arcivescovo che ha provveduto alla parrocchia, e don Danilo che ha colto con spirito di obbedienza la richiesta dell'Arcivescovo.
Don Danilo giungerà tra noi col desiderio di svolgere la missione di pastore con l'attenzione particolare alla collaborazione pastorale.
Certamente questo passaggio è un momento importante per la nostra comunità, da vivere con fede, riconoscendo nel parroco un dono del SIGNORE RISORTO Buon Pastore.
Prepariamoci ad accoglierlo con la preghiera perché il suo cuore si conformi sempre più al Cuore di Gesù buon Pastore e perché tutti lo accogliamo con spirito di fede, docilità e ubbidienza, riconoscendo in LUI il Segno della presenza del RISORTO che continua a prendersi cura della nostra comunità parrocchiale .
Formuliamo a don Danilo affettuosi auguri e lo affidiamo alla Madonna.
Foto Fabio Fusco
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106145106
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...