Tu sei qui: Storia e Storie«La mia quarantena nel lontano ‘44», da Minori l’invito a restare a casa di Francesco Fortezza
Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 marzo 2020 19:21:52
È stato partigiano Francesco Fortezza, 95enne di Minori che ha voluto lanciare un messaggio ai cittadini per incoraggiarli a restare a casa. Ve lo riportiamo di seguito, perché preziosa testimonianza storica.
Io sono un modesto pensionato di 95 anni, e vi parlo non perché abbia una grande cultura, ma perché ho esperienza.
Nel '44 se scappavi dai tedeschi non ne uscivi vivo. Io ho disertato da una caserma, scappai con il rischio che i tedeschi mi uccidessero. Partii con delle armi e presi il primo treno che passò in stazione, era diretto a Trieste, mi recai a casa di una signora che avevo soccorso qualche mese prima. La signora mi diede da mangiare e mi nascose sul fienile.
La mia "quarantena" la passai 23 giorni al cimitero, un luogo ideale per nascondersi, dove la signora mi portava da mangiare e dovevo stare attento a non farmi vedere dal custode. Allora iniziai a organizzare il modo di fare i documenti falsi. Grazie ad alcuni conoscenti riuscii ad avere un nuovo nome, quello di un uomo che io sapevo fosse morto. Dovetti fingere di essere lui ed essere convincente durante un interrogatorio di mezz'ora.
Ce la possiamo fare, io ce la feci. Avevo solo 20 anni e nessuno che potesse darmi coraggio. Al cimitero vedevo arrivare cadaveri sotto un lenzuolo, speravo sempre fossero vivi ma non era così. Fu quella quarantena a salvarmi dal Secondo Conflitto Mondiale.
Ho rischiato tanto, ma per fortuna sono qua. Io sono un umile vecchio, ma vi do queste informazioni perché possano esservi utili. Vi chiedo come un nonno di restare in casa perché così ce la faremo!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104628101
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...
di Sigismondo Nastri - Sull'alluvione di Maiori, avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 1954, ripropongo qui, tratta da un mio articolo, pubblicato sul quotidiano "Il Tempo" del 24 ottobre 1974, la testimonianza dell'onorevole Francesco Amodio, che all'epoca di quella calamità era sindaco di...