Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori ricorda i suoi Caduti con la poesia della professoressa Angiola Amarante

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Memoria storica, Poesie

Maiori ricorda i suoi Caduti con la poesia della professoressa Angiola Amarante

Domenica 3 novembre, l'Amministrazione Comunale di Maiori e l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, celebrano i Combattenti e i Caduti di tutte le guerre

Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 17:52:47

Di Maria Abate

«Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 12. La guerra contro l'Austria - Ungheria che, sotto l'alta guida di Sua Maestà il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta». Con queste parole iniziava il Bollettino della Vittoria a firma del generale Armando Diaz, che annunciò la fine della Prima Guerra Mondiale. Ad essa presero parte, per la sola Italia, 6 milioni di militari (erano stati chiamati alle armi i nati dal 1874 al 1900) e almeno 650mila vi persero la vita.

Domenica 3 novembre, l'Amministrazione Comunale di Maiori e l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, celebrano i Combattenti e i Caduti in quell'immane conflitto. Dopo la Santa Messa celebrata dal parroco Don Vincenzo Taiani presso il Santuario di Santa Maria a Mare (ore 10,30), un corteo raggiungerà il Monumento ai Caduti.

Per l'occasione sarà scoperta una targa con una poesia scritta dalla professoressa Angiola Amarante e dedicata al "Milite Ignoto", un militare morto durante il conflitto bellico e il cui corpo non è stato mai identificato. Per il quinquennio scolastico 2010-2015, con deliberazione n.136 del 31.08.2010, il Comune di Maiori le affidò in adozione il Monumento ai Caduti (unitamente agli annessi giardini) «affinché esso possa essere strumento di sensibilizzazione e di formazione delle giovani generazioni, per quanto concerne la conoscenza storica della Nostra Patria e l'attenzione al Verde». Premiata il 10 marzo 2018 nella VI edizione di "Io Donna per Maiori", «per aver promosso la consapevolezza del patrimonio storico del territorio e la conservazione del ricordo», Angiola è dotata di una spiccata delicatezza, che traspare dalle sue poesie.

Agnese Moro, figlia del compianto Aldo, le dedicò un pensiero nel libro "Un uomo così. Ricordando mio padre" (BUR, 2008), per aver coinvolto i suoi alunni in un progetto con l'autrice. «Girare per le scuole - scrive - è stata una delle cose più emozionanti. L'incontro certamente più inatteso e commovente è stato quello con i bambini di seconda elementare dell'Istituto comprensivo Luigi Staibano di Maiori. Sotto la guida della maestra Angiola Amarante hanno lavorato su "Un uomo così", mettendo a fuoco momenti di vita familiare - nostra e loro - e conoscendo quello che ora chiamano «Nonno Aldo». Hanno ricopiato per me (quanta pazienza!) quello che hanno fatto, corredato da bellissimi disegni. Quando sono andata a trovarli, su invito del dirigente scolastico Nicola La Vecchia, sono stata accolta con grande amicizia e con un delizioso spettacolo, curato da tutto il gruppo dei docenti, nel quale i bambini raccontavano la loro città. Ho potuto conoscere i bambini e i loro genitori e passare con loro dei momenti veramente indimenticabili».

Al termine della cerimonia il consueto lancio del serto in mare in onore dei Marinai caduti in tutte le guerre.

Leggi anche:

"Sei il grido straziante di un fiore reciso": a Maiori la poesia della prof.ssa Amarante dedicata al Milite Ignoto

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102838103

Storia e Storie

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Rosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...

Indizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata

Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...

Ottant'anni dalla composizione della 'Messa Pastorale' di Maiori

di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...