Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, trentasei anni fa il crollo di Palazzo D'Amato
Inserito da (Admin), venerdì 28 giugno 2024 07:17:29
da un post di Sigismondo Nastri
Era il 27 giugno 1988. La tranquilla cittadina di Maiori fu scossa da una tragedia che lasciò un segno indelebile nella memoria collettiva: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, situato al corso Reginna. L'incidente provocò la morte di sei persone, tra cui anche due criminali che avevano appiccato un incendio nel tentativo di perpetrare una truffa assicurativa.
L'incendio fu appiccato prima dell'alba in un negozio di abbigliamento situato nell'edificio. Le fiamme e l'esplosione risultante causarono il cedimento strutturale del palazzo, uno dei più belli e storicamente significativi della cittadina. Sigismondo Nastri, allora residente al parco Cocomero in viale Capone, fu tra i primi a giungere sul luogo della tragedia.
Nastri, armato di una Polaroid, documentò con prontezza la scena, catturando immagini che avrebbero avuto un impatto significativo. Tra queste, due foto ritraevano il corpo di uno dei malfattori e le taniche di benzina utilizzate per l'incendio. Queste immagini, inviate immediatamente alla redazione del Giornale di Napoli, contribuirono alla pubblicazione di un'edizione straordinaria del giornale, distribuita anche a Maiori nella stessa mattinata.
Le operazioni di soccorso e indagine furono condotte sotto la stretta supervisione dei carabinieri. Il colonnello responsabile minacciò Nastri di denuncia se avesse pubblicato le foto, considerandole prove non ancora repertate. Tuttavia, Nastri riuscì a mettere al sicuro le immagini e, con il supporto del capo redattore Umberto Belpedio, le foto furono pubblicate il giorno successivo, eccetto quella del cadavere, giudicata troppo cruenta.
Nei giorni successivi, Nastri continuò a seguire la vicenda insieme al giornalista Eduardo Scotti, realizzando un'inchiesta giornalistica precisa e completa. Questo evento rimane un triste capitolo della storia di Maiori, ricordato per la sua tragicità e per l'infaticabile lavoro di documentazione giornalistica che ne seguì.
Leggi anche:
Maiori, trent'anni fa il crollo del palazzo che spezzò sei vite innocenti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109014101
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...