Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Vincenza Gerosa

Date rapide

Oggi: 15 marzo

Ieri: 14 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori mobile ligneo monumentale di San Domenico ritrova l’antico splendore

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, restauro, chiesa

A Maiori mobile ligneo monumentale di San Domenico ritrova l’antico splendore

Silvio Amato ha eseguito, con maestria e impegno, il montaggio e restauro conservativo del mobile ligneo monumentale della sagrestia della Chiesa della Madonna del Rosario

Inserito da (Maria Abate), giovedì 31 ottobre 2019 09:13:02

Ha eseguito, con maestria e impegno, il montaggio e restauro conservativo del mobile ligneo monumentale della sagrestia della Chiesa della Madonna del Rosario (San Domenico) a Maiori, servendosi di alcune vecchie foto.

Si tratta dell'artista Silvio Amato che così commenta il suo lavoro: «Il restauro è affascinante ed intrigante. Nel toccare, maneggiare, osservare l'opera che ci si appresta a restaurare si scoprono tante cose, più si osserva e si va avanti nel lavoro più si inizia a pensare come chi ha creato quel manufatto. Inizia così un viaggio nel tempo, più intenso quando si è chiamati al restauro di un opera pubblica e di tutti. Un luogo che ha fatto la storia, custode delle proprie origini. Opera realizzata tanto tempo fa sicuramente da maestranze locali e quindi ancora più importante, lavoro costato fatica anche da parte della popolazione. Una piccola storia che racconta il passato, le origini. Obbligatorio quindi il restauro per mantenere integro quel filo che ci lega al passato. Sono stato onorato di aver dato il mio contributo».

L'opera in questione era stata smontata per lavori di rifacimento delle pareti e del pavimento. Il mobile, dall'imponente aspetto e di pregevole fattura, è in legno di castagno massello assemblato a chiodi forgiati, databile presumibilmente ai primi del settecento.

In origine la struttura portante era murata: con il tempo l'umidità, agenti xilofagi, l'abbandono, hanno portato al collasso l'intero impianto portante. Come accadeva spesso, nel corso dei secoli, soprattutto nei primi del novecento, i mobili venivano dati di colore, stessa sorte capitata al mobile in questione. Infatti era coperto con un rosso scuro molto resistente alla pulitura ma che probabilmente ha salvaguardato la vecchia ed originale patina. Patina, recuperata in gran parte nel corso del restauro, consistente in un effetto marmo con le cornici e fregi effetto ebano.

Dopo la pulitura si è passato al montaggio creando una nuova struttura autoportante in legno di abete. Le parti mancanti sono stati ricostruite con legni di castagno coevi al periodo recuperati dalla vecchia scala dell'organo. Le molte cornici mancanti e irrecuperabili sono state rifatte in legno di pioppo.

Nel corso del restauro è emerso un ulteriore cambiamento subito nel tempo. Cambiamento, non dovuto questa volta ad alcuna vena artistica del sacrestano di turno, bensì, probabilmente, alla bruciatura di una parte del mobile, magari per la caduta di una candela che serviva da illuminazione. Se si guarda il mobile nella sua interezza, si nota che a sinistra sotto la voluta del piano centrale, manca un riempimento speculare a quello di destra: in quel punto il piano presenta tracce di bruciato. Guardando con attenzione, i due grandi cassetti non sono per niente consoni e omogenei a tutto l'impianto. Evidentemente quel mobile con i cassetti è stato inserito perché la parte originale era andata distrutta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10598100

Territorio e Ambiente

Il Forum dei Giovani di Maiori aderisce al Coordinamento Provinciale dei Forum della Provincia di Salerno

Il Forum dei Giovani di Maiori continua il suo percorso di crescita e strutturazione, segnando un importante traguardo con l'adesione al Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno. Questo organismo rappresentativo raccoglie e collega i vari Forum Comunali attivi sul territorio,...

L’orologio del campanile di Maiori bloccato: i cittadini chiedono il ripristino

Un orologio fermo "segna l'ora esatta due volte al giorno", recita un vecchio adagio. Ma questo non può bastare ai cittadini di Maiori, che da oltre sei mesi convivono con il quadrante lato mare dell'orologio del campanile della Collegiata fermo, costringendo gli abitanti a cercare altrove il riferimento...

Maiori, 8 marzo "The Greeners" al lavoro per ripulire la spiaggia dai coriandoli

Dopo il Carnevale, arriva il momento di restituire alla spiaggia la sua bellezza originaria. Sabato 8 marzo, a partire dalle ore 10:00, l’associazione The Greeners promuove una giornata di pulizia della spiaggia di Maiori, invitando cittadini e visitatori a partecipare attivamente per raccogliere i rifiuti...

Maiori, gli studenti del Comite protagonisti del Green Heritage Project

Un incontro per scoprire, rispettare e proteggere il territorio: l'8 marzo 2025, l'IIS Marini Gioia Comite di Maiori ospiterà una conferenza dedicata alla sostenibilità e alla tutela del patrimonio culturale immateriale. L'evento si inserisce nel Green Heritage Project, un'iniziativa europea che analizza...

Maiori, aperto il bando per l’assegnazione degli ormeggi al porto turistico per la stagione 2025

Con determinazione n. 92 del 3 marzo 2025, reg. Gen. n. 293, l'Area Lavori Pubblici, Programmazione e Gestione del Territorio del Comune di Maiori ha ufficialmente indetto il bando di gara per l'assegnazione dei posti ormeggio disponibili presso il porto turistico per la stagione 1° giugno - 30 settembre...