Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori un seminario su “Le nuove frontiere della comunicazione culturale”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 agosto 2020 11:36:39
Ospiti prestigiosi al seminario "Le nuove frontiere della comunicazione culturale" che si terrà a Maiori dal 29 al 31 agosto. Un'opportunità imperdibile per studenti, musicisti, guide turistiche, imprese, operatori dei beni culturali, rappresentanti di associazioni, società del terzo settore, liberi professionisti e operatori turistici.
Il corso fornirà elementi fondamentali della comunicazione culturale e permetterà ai partecipanti di accrescere le proprie capacità utili ad affrontare le esigenze del settore. Social media, self-management, ufficio stampa e promozione di progetti culturali (con analisi di casi di successo ed esercitazioni pratiche per il proprio progetto o realtà lavorativa).
Durante il seminario saranno individuate nuove metodologie e nuove pratiche illustrando diversi casi di successo e programmando esercitazioni da applicare nel proprio progetto o nella propria realtà lavorativa. Un'opportunità per sviluppare dinamiche di gruppo e progetti di innovazione e creatività su misura per i partecipanti, studiando con i migliori professionisti del settore.
Relatori
Alessandro Bollo, direttore della Fondazione Polo del ‘900 di Torino e precedentemente co-fondatore e responsabile Ricerca e Consulenza della Fondazione Fitzcarraldo
Filippo Arriva, giornalista, autore radio, TV e teatro, sceneggiatore, esperto di comunicazione e uffici stampa teatri d'opera e di prosa
Pietro Tessarin, social media manager del Teatro La Fenice di Venezia
Biagio Scuderi, communications manager & Special Projects della Società del Quartetto di Milano
Laura Coppola, ufficio marketing del Teatro La Fenice di Venezia
Nicola Cattò, direttore della rivista Musica
Programma e calendario
29 agosto
09.30 - 11.00: Alessandro Bollo
Progettazione e comunicazione per la cultura: comunità, relazione ed esperienza
11.30 - 13.00: Filippo Arriva
Comunicare cultura oggi: il ruolo dell'ufficio stampa
15.00 - 17.00: Alessandro Bollo
Case study: Comunicare e promuovere un bene culturale: Magnificat a Vicoforte
17.30 - 19.00: Pietro Tessarin
Social media e self-management: strumenti e contenuti
30 agosto
9.00 - 10.30: Alessandro Bollo
Il pubblico della cultura: analizzare e conoscere per promuovere
11.00 - 13.00: Pietro Tessarin
L'arte e la cultura al tempo dei social media
Esercitazione: Redazione di un piano social
15.00 - 17.00: Alessandro Bollo
Case study: Il CRM e il sistema di comunicazione integrato al Polo del ‘900
17.30 - 19.00: Filippo Arriva
Giornalismo culturale: saper comunicare
Esercitazione: stesura di un comunicato stampa
31 agosto
10.00 - 13.00: Tavola rotonda conclusiva alla quale parteciperanno, oltre ai docenti del corso, rappresentanti delle istituzioni territoriali, giornalisti e operatori culturali, professionisti della comunicazione
Biagio Scuderi
La produzione video per la comunicazione, la formazione del pubblico e la diretta streaming nello spettacolo dal vivo: vantaggi e criticità
Laura Coppola
Comunicazione e marketing per il settore culturale
Case study: il Teatro La Fenice di Venezia
Nicola Cattò
Consumo e comunicazione della cultura
Eventi collaterali
29 agosto ore 20.00
Proiezione del cortometraggio "Labyrinthus"
Filippo Arriva, Mimmo Paladino
Nicola Cattò intervista Filippo Arriva sulla proiezione del cortometraggio "Labyrinthus" dedicato alla vita e alle opere di Carlo Gesualdo da Venosa e piu' in particolare al suo funambolismo sonoro, alla sua portata visionaria e futurista.
30 agosto ore 20.30
Palazzo Mezzacapo
Marina Comparato, mezzosoprano
Marco Minà, chitarra
Modalità di partecipazione
Possono partecipare studenti, musicisti, giornalisti, operatori dei beni culturali, rappresentanti o operatori di associazioni, imprese, fondazioni, cooperative sociali, società del terzo settore, liberi professionisti, operatori turistici.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle ore di formazione).
La quota d'iscrizione è pari a 80 €. Il versamento della quota d' iscrizione dovrà essere effettuato:
tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione culturale "Il Tempio di Apollo"
IBAN: IT32B0306967684510749158305
CAUSALE: Contributo Comunicazione Culturale (specificare nome e cognome)
In caso di rinuncia da parte dei candidati, la quota di partecipazione non verrà restituita. Il rimborso è previsto solo se l'organizzazione deciderà di annullare il corso per cause indipendenti dalla volontà dei partecipanti.
Registrazione
Il modulo d'iscrizione al corso va compilato esclusivamente online.
I candidati dovranno compilare tutte le parti del form presente sul sito ufficiale del Festival (www.maiorimusicfestival.it) e allegando i documenti richiesti. Il termine ultimo per inviare la domanda d'iscrizione è il 10 agosto 2020.
Per confermare la relativa iscrizione saranno richiesti i seguenti documenti:
Eventuali iscrizioni pervenute dopo tale data saranno accettate solo qualora l'organizzazione del corso lo permetta.
Riprese di immagini, audio e video
L'organizzazione si riserva il diritto esclusivo di fotografare, registrare, filmare e diffondere con le modalità che riterrà opportune lo svolgimento dei corsi, senza che i corsisti possano avanzare richieste di ordine economico né eccezioni per tali operazioni.
Effettuando l'iscrizione, il partecipante cede all'organizzazione tutti i diritti delle riprese d'immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all'evento. Quindi, l'organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.
Iscrivendosi al corso i partecipanti (se minorenni i genitori o chi ne fa le veci) acconsentono alla pubblicazione dei nominativi sugli organi di stampa. L'organizzazione non è tenuta a rilasciare video o foto prodotti ai fini del Festival.
Spese di viaggio e convenzioni alberghiere
Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
L'organizzazione ha stabilito convenzioni particolarmente vantaggiose con le strutture ricettive e ristorative presenti sul territorio. Per godere dei prezzi convenzionati è necessario fare riferimento ai corsi o al festival. Si prega gli studenti di contattare direttamente le strutture disponibili, facendo sempre riferimento alle convenzioni riservate al Maiori Music Festival, la segreteria didattica non provvede a tale servizio.
Norme Finali
La partecipazione ai corsi implica la piena accettazione delle presenti norme. L'organizzazione si riserva la facoltà di modificare il regolamento, avendo cura di darne tempestiva comunicazione agli interessati. L'organizzazione non ha responsabilità per danni a persone o cose durante lo svolgimento del corso. La partecipazione al corso comporta l'accettazione incondizionata del presente Regolamento. Per ogni controversia sarà competente il Foro di Salerno.
Disposizioni relative alla privacy e al trattamento dei dai personali
Con l'invio della domanda di iscrizione, il richiedente accetta integralmente il presente regolamento e autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nella domanda in base all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato ai fini organizzativi e promozionali del Festival.
Info utili
www.maiorimusicfestival.it
info@maiorimusicfestival.it
direttore@maiorimusicfestival.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10588107
Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...
È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...