Tu sei qui: Territorio e AmbienteCosta d'Amalfi, distruggere un nido di rondini è reato: difendiamo questi piccoli e preziosi uccelli
Inserito da (Admin), domenica 26 maggio 2024 08:11:11
Arrivano in redazione diverse segnalazioni che meritano la nostra attenzione e la nostra indignazione. Nidi di rondine, costruiti con cura e pazienza, vengono quotidianamente distrutti. Solo da Maiori sono giunte due segnalazioni negli ultimi 10 giorni.
Le Rondini sono vere e proprie "Sentinelle dell'Ambiente". Questi uccellini, così carini, che noi associamo alla primavera, sono molto più che semplici uccelli migratori. Le rondini sono degli alleati del nostro habitat, infatti questi piccoli volatili, svolgono un ruolo fondamentale nel controllo delle popolazioni di insetti, nutrendosi di mosche, zanzare e altri insetti volanti. La loro presenza contribuisce a mantenere l'equilibrio dell'ecosistema, riducendo la necessità di pesticidi chimici e migliorando la qualità della vita per noi esseri umani. Distruggere un loro nido significa interferire con questo delicato equilibrio, con ripercussioni che nel medio e lungo periodo possono diventare drammatiche.
La normativa europea e quella italiana tutelano le rondini insieme ad altri uccelli in via di estinzione. La rimozione dei loro nidi rappresenta un illecito. Nei casi di ferimento o uccisione di esemplari adulti ma anche di nidiacei sono integrati i delitti di maltrattamento o uccisione di animali puniti con la reclusione o con pene pecuniarie che arrivano nei casi più gravi anche a 50.000 euro.
Le pene sono molto severe per tutti i trasgressori.
Tra i comportamenti che rischiano di mettere ancor più a rischio la loro sopravvivenza vi è quello della rimozione arbitraria, sconsiderata ed indiscriminata dei loro nidi (utilizzati anche per più anni al ritorno dalle migrazioni), costruiti abitualmente sotto tettoie, spioventi, terrazzi e cornicioni dei palazzi e delle abitazioni.
Ebbene, anche questa condotta, distruggere i loro nidi materialmente, è un illecito. La sanzione in questo caso è amministrativa e pecuniaria, con somme che possono arrivare a diverse migliaia di euro.
Tuttavia, oltre alle conseguenze legali, ci sono considerazioni morali da fare. Ogni atto di distruzione della natura è un passo verso un futuro più incerto e meno sostenibile. Proteggere le rondini e i loro habitat è un dovere civico che riflette la nostra responsabilità collettiva verso il pianeta e le future generazioni.
Chiediamo a tutti i nostri lettori di essere vigili e di proteggere i nidi di rondine. Ogni nido è un piccolo santuario di vita che contribuisce alla biodiversità e alla salute del nostro ambiente. Segnalare atti di vandalismo e distruzione alla autorità competenti è un passo necessario per garantire la protezione di questi preziosi uccelli. Dobbiamo agire collettivamente per proteggere queste sentinelle dell'ambiente, assicurando un futuro più sano e sostenibile per tutti. Difendere le rondini è difendere la nostra casa, il nostro pianeta, la nostra vita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103426106
Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...