Tu sei qui: Territorio e Ambiente«La galleria si fa se siamo certi della sicurezza dello scavo»: una chiacchierata con il consigliere di Minori Paolo Russo
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 marzo 2024 18:49:58
«Noi siamo particolarmente attenti a quello che succede nel paese e stiamo assistendo a una certa tendenza a mistificare le cose. Dico questo perché si sta confondendo il momento elettorale che si avvicina con una tematica di maggiore importanza, che è quella della pedonalizzazione della Torricella e quindi della galleria che collega Minori e Maiori. Mischiare proposta elettorale di Pinco Pallino e valutazione sull'opera, nella misura in cui è valutabile in questo momento, dà origine a una narrazione fuorviante».
Ad esprimersi con queste parole è stato il capogruppo di Via Nova e consigliere comunale di maggioranza, Paolo Russo, in una chiacchierata con "Il Vescovado".
Quindi, Russo cita l'evento organizzato la settimana scorsa dal gruppo politico "Le Formichelle", capeggiato dall'ex assessore Maria Citro, che «era stato indetto e pubblicizzato come un'assemblea pubblica sul tema della Galleria. Io ho partecipato perché l'argomento mi interessa e mi aspettavo di poter intervenire. Nei fatti, però si è rivelato un comizio in chiave elettorale, sfociato in una reprimenda contro l'amministrazione. Mi è sembrata una cosa molto scorretta. Inoltre, l'ingegnere intervenuto (Pasquale Daponte, ndr) ha parlato di una progettualità che risale a 4 anni fa, basandosi su disegni e grafici ormai superati. È tutto aggiornato sulle prescrizioni che sono state fatte, ma soprattutto è tutto in itinere. Al momento parliamo di un'idea progettuale, che non ha una tangibilità che possa portare a valutazioni».
Quanto alla «demolizione del lungomare» paventata dall'ingegnere Daponte, Russo rassicura che «non è mai stato così. È chiaro che per noi il lungomare non dev'essere toccato, anzi la finalità è quella di avere un lungomare preservato, anzi rifatto, perché con la pedonalizzazione della Torricella si crea un assetto urbanistico continuativo che presuppone interventi anche sul lungomare, che verrà arricchito senza togliere spazio ai cittadini».
«Non ho grafici o disegni ma ho sentito parlare i tecnici dell'ANAS: non è affatto vero che il lungomare verrà occupato fino al Piazzale Marinai d'Italia. La strada viene traslata verso l'interno ma per quanto meno possibile. La parte sottratta al lungomare dovrebbe essere di appena 20 metri quadri: l'ultima aiuola dovrebbe diventare strada, la parte dove prima vi era la fontana dovrebbe diventare l'ultima parte della strada, per immettersi all'altezza della rosticceria», spiega Russo, per dare un'idea dell'impatto dell'opera.
Durante l'evento del gruppo rappresentato da Maria Citro, si è parlato di un'alternativa quale la passerella a sbalzo in località Torricella, ma il consigliere Russo precisa che «è tutt'altra cosa rispetto alla pedonalizzazione della Torricella, che significa interdizione al traffico veicolare, significa creare una balconata sul mare, qualcosa di appetibile per il turista ma anche di vivibile per il cittadino. Noi abbiamo addirittura suggerito di fare collegamenti con il sovrastante Sentiero dei Limoni e con la sottostante scogliera, che potrebbe essere rimodellata per un uso balneare».
«Collegare questo intervento con una prospettiva di distruzione dell'economia turistica come è stato dichiarato, mi sembra fuori dalla realtà: tutto questo è fatto proprio per lo sviluppo turistico di Minori e della Costiera Amalfitana, perché avere un attrattore come questo va ad arricchire l'economia locale», dichiara.
Russo interviene anche in merito alla «traslazione della congestione veicolare» citata dall'ingegnere, secondo cui l'ingorgo che si crea all'altezza dell'Hotel Europa, senza l'azione del semaforo alla Torricella, che di fatto scagliona le auto, si trasferirebbe all'altezza del lungomare, insieme all'emissione di particolati. «Questa considerazione - commenta - è molto interessante e ragionevole, ma non tiene conto di due aspetti: il primo è che già adesso ciò accade in direzione Salerno. Con il tunnel di 400 metri la congestione che si crea col semaforo non ci sarà più. C'è qualcosa che si aggiunge e c'è qualcosa che si toglie. Il secondo aspetto è che ci sarà la ZTL territoriale a ridurre l'afflusso verso Amalfi».
Nonostante ad oggi non ci sia la certezza di poter effettuare lo scavo in roccia, perché le indagini geognostiche non sono concluse, il consigliere comunale crede «che non ci sia nessun pericolo di frane o di allagamenti, tale da ostacolare in modo definitivo la realizzazione dell'opera. Però, ovviamente finché non c'è una certezza tecnica asseverata da chi è competente non possiamo dare per certa l'opera».
«Naturalmente, è ovvio che se si hanno soltanto i tre quarti delle garanzie di sicurezza possibili la galleria non si fa, perché vogliamo avere in primis la certezza dell'incolumità delle persone e delle cose. Come base preliminare la realizzazione della galleria deve avere la messa in sicurezza dell'intero comprensorio. Se appena appena residuasse un rischio minimo sarei il primo a dire "fermiamo tutto", ma non si può decidere di fermare tutto a prescindere», assicura Russo.
«A tutti coloro che giustissimamente si preoccupano di questa faccenda, vorrei far capire che una valutazione corretta si può fare soltanto avendo un progetto che sia definito e non basandosi su informazioni monche. È sbagliato avere una posizione già acquisita pregiudiziale. Mi viene il dubbio che qualcuno sia "contrario e basta" solo per fini di consenso elettorale. Noi invece non siamo né pregiudizialmente favorevoli, né pregiudizialmente contrari, però vorremmo che tutti potessero esprimere una valutazione approfonditamente informata», chiosa Paolo Russo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103428106
Il Centro Anziani di Maiori ha celebrato, ieri, 16 gennaio, un importante momento di fede e tradizione con la Levata del Bambino. L'evento, iniziato alle ore 17:00, è stato accompagnato dal suggestivo suono degli zampognari e dal canto del Te Deum, che ha sancito il rito della reposizione di Gesù Bambino...
L'Istituto Comprensivo "R. Rossellini" di Maiori apre le porte della sua scuola secondaria di primo grado un appuntamento imperdibile dedicato agli studenti e alle loro famiglie. Martedì 21 gennaio, dalle 14:00 alle 16:00, l'Open Day sarà un'occasione per conoscere da vicino l'offerta formativa e i numerosi...
Settant'anni fa, nell'ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un'alluvione che lasciò cicatrici profonde nel territorio e nella comunità. Oggi, a distanza di sette decenni, l'amministrazione comunale di Maiori annuncia tramite il sindaco Antonio Capone:...
Cicche di sigarette, carte di panini e tappi di bottiglie lungo la banchina del porto di Maiori, abbandonati da chi frequenta l'area senza alcun rispetto per l'ambiente. A segnalarlo alla nostra redazione un lettore, secondo cui i responsabili sarebbero stati alcuni pescatori, che tra una battuta e l'altra...
A Minori, l'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Andrea Reale annuncia ulteriori progressi nei lavori per la realizzazione della strada Villamena-Capoluogo. L'intervento, attualmente in corso, ha già portato al completamento di nuovi parapetti e all'installazione dell'impianto di illuminazione...