Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori: in chiusura i lavori di messa in sicurezza del torrente Reghinna Maior
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 15 gennaio 2025 11:51:11
Settant'anni fa, nell'ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un'alluvione che lasciò cicatrici profonde nel territorio e nella comunità. Oggi, a distanza di sette decenni, l'amministrazione comunale di Maiori annuncia tramite il sindaco Antonio Capone: "Abbiamo onorato quella memoria, traducendo in azioni concrete la lezione di quei tragici eventi. Sono in via di conclusione, infatti, gli importanti lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per il torrente Reginna Maior, un'opera epocale che rappresenta un punto di svolta per la sicurezza della nostra città, doppiamente importante se si pensa che oltre ai precedenti storici ci avviamo verso un futuro fatto di eventi meteo estremi."
I lavori, avviati nell'ambito del progetto "Maiori Sicura" istituito nel 2015 come una delle primissime azioni dell'amministrazione Capone, giungono al termine di un lungo iter amministrativo cominciato con il reperimento delle dotazioni finanziarie da parte dell'Ente di corso Reginna, e continuato poi tra progettazione, autorizzazioni e realizzazione. Si tratta del più importante intervento strutturale di risanamento, consolidamento e mitigazione del rischio realizzato all'interno dell'alveo del torrente Reginna Maior dagli anni successivi all'alluvione del 1954.
L'opera, suddivisa in quattro lotti per un investimento complessivo di circa3,9 milioni di euro a valere su fondi regionali e ministeriali, ha interessato l'intero bacino idrografico del torrente, dal Ponteprimario alla foce, coinvolgendo anche i valloni di Trapulico, Marito e del Demanio.
I lavori hanno incluso la rimozione di centinaia di metri cubi di detriti e rifiuti e un'importante opera di consolidamento e appianamento delle sponde. Questo intervento non solo ha ripristinato il corso originario del fiume, come riportato nelle mappe storiche, ma ha anche posto le basi per una manutenzione più agevole e sostenibile per il futuro. Una riqualificazione a tutto campo, sia idrogeologica che ambientale.
Pur non avendo alterato in modo visibile lo stato dei luoghi, l'intervento costituisce un passaggio cruciale per la messa in sicurezza del fiume che attraversa il cuore della città di Maiori, contribuendo a ridurre il rischio di eventi catastrofici come quelli del passato.
Il Comune di Maiori conferma che l'impegno per la tutela del territorio proseguirà attraverso un'attenta manutenzione ordinaria del torrente. Grazie alle economie di gara ottenute intervenendo con mezzi meccanici specifici, c'è stata una significativa riduzione dei costi per il Comune e così saranno programmati ulteriori e continui interventi di pulizia e monitoraggio, volti a garantire la piena funzionalità del sistema idrogeologico e idrografico legato al Reginna Maior.
Il sindaco Antonio Capone conclude: "Al settantennale dell'alluvione si aggiunge un doppio significato. Da un lato, è un momento per ricordare il tragico passato, una ferita che è purtroppo parte incancellabile della nostra comunità, delle nostre famiglie, della nostra storia. Dall'altro, ha rappresentato per noi uno sprone continuo perché realizzassimo con una dedizione concreta e duratura un futuro più sicuro per la comunità e il territorio di Maiori. Il percorso è stato lungo e complicato, ma siamo davvero soddisfatti ed orgogliosi di aver superato tutti gli ostacoli e aver realizzato un intervento che paga il pegno del nostro impegno con la popolazione e verso gli insegnamenti della storia."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10916107
Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...