Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 18 febbraio con la tappa al Castello di San Nicola tornano i “Passeggi Segreti” in Costa d'Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 febbraio 2023 15:55:51
"...Ed un vasto castello da rifugio, pegli estremi casi di espugnazione del baluardo, venne costruito sulla prominenza della Posula, sulle contrade Accola e Carpineto, dirimpetto in distanza diretta di un miglio, ai descritti fortilizii S. Angelo e S. Sebastiano...".
Così lo storico locale Filippo Cerasuoli descrive nelle sue "Scrutazioni..." la struttura fortificata che domina Maiori dall'alto del colle di Thoro Plano.
Sarà proprio questa la destinazione del nuovo appuntamento di "Passeggi Segreti", la serie di escursioni promossa dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che ritorna di concerto con la sezione del Club Alpino Italiano di Cava de' Tirreni e con il Club per l'Unesco di Amalfi.
Sabato 18 febbraio, quindi, Gioacchino Di Martino guiderà appassionati e curiosi alla scoperta del Castello di San Nicola. Il raduno è alle 9 di fronte a Palazzo Mezzacapo: il percorso sarà di circa tre ore tra scale e sentieri pedonali, non difficile.
L'itinerario si svolge in una parte dell'antico abitato di Maiori, toccando in particolare un piccolo insediamento in località Castello, dove le strutture abitative, per lo più di modesta fattura, testimoniano di un passato (ma anche di un presente) dedito alle attività di coltivazione degli agrumeti e vigneti che insistono ancora vitali nei terrazzamenti dai tipici muri a secco.
Giunti alla meta, l'interesse del monumento, illustrato con dovizia di particolari dai cortesi castellani Crescenzo e Alfonso De Martino, e lo splendore del panorama serviranno a ripagarci della fatica (relativa) dell'ascesa.
La partecipazione è gratuita salvo spese eventualmente necessarie (biglietti di ingresso, ecc.). Stante l'assoluta volontarietà dell'adesione, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana non assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose che possano derivare dalla partecipazione alle escursioni.
Eventuali modifiche o integrazioni saranno comunicate mediante pubblicazione sulle pagine Facebook "Passeggi segreti" e su quella del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Per prenotazione e informazioni:
Gioacchino Di Martino: 3472618662 | jehovajachin@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106221107
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...
Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...