Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteSi laurea con una tesi sull’azienda “Costieragrumi”, per Francesca Neri 110 e lode in Strategic Management
Scritto da (Maria Abate), venerdì 25 settembre 2020 18:55:13
Ultimo aggiornamento venerdì 25 settembre 2020 18:55:13
"Le alleanze strategiche. Il caso Costieragrumi" è il titolo della tesi in Strategic Management con cui Francesca Neri, originaria di Maiori ma residente a Salerno, ha conseguito nel pomeriggio di oggi la Laurea Magistrale in Consulenza e Management Aziendale presso l'Università degli Studi di Salerno.
Francesca ha esaminato l'azienda di Minori che si occupa della produzione e commercializzazione dei limoni Costa d'Amalfi IGP, un prodotto univoco da Vietri a Positano, che abbia le stesse caratteristiche e proprietà organolettiche. Nella tesi si pone l'attenzione sui prodotti della Costiera Amalfitana e sulle loro caratteristiche e proprietà, che sono diverse dalle altre realtà a causa delle modalità di produzione e delle proprietà del terreno. Una situazione del genere presuppone delle alleanze strategiche tra i diversi produttori, che apportano numerosi vantaggi, dall'acquisto delle materie fino ad arrivare alla commercializzazione del prodotto, rispetto ad un mercato in cui sono presenti diversi singoli produttori. L'obiettivo finale dell'elaborato di Francesca è stato quello di analizzare e descrivere le alleanze strategiche con i rispettivi vantaggi, svantaggi, rischi e peculiarità. Sono evidenziati, inoltre, i cambiamenti del mercato in relazione al processo di globalizzazione. Infine, un'analisi operativa e finanziaria aiuta a comprendere le differenze con la situazione antecedente alla nascita dell'organizzazione di produttori.
Con questo lavoro, che è stato frutto di analisi anche in loco, Francesca ha ottenuto il massimo della valutazione: 110 e lode. Grande l'entusiasmo dei parenti e degli amici più intimi, intervenuti per festeggiare il prestigioso traguardo.
Per Francesca, degna rappresentante delle nuove energie che il nostro territorio esprime, si conclude un percorso di studi affrontato con grande abnegazione.
E anche noi di Positano Notizie partecipiamo alla gioia della dottoressa Neri auspicando per lei ulteriori successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il Comitato "Tuteliamo La Costiera Amalfitana", il 22 dicembre scorso, reiterò la richiesta di accesso agli atti già inviata il 12 agosto e a cui il comune di Maiori non aveva mai risposto. La richiesta riguardava gli atti in possesso del comune di Maiori relativamente ai progetti del depuratore consortile,...
Maiori è a lutto per la scomparsa prematura di Silvestro Conforti. Durante la notte un malore ha messo fine alla sua vita terrena. Aveva 63 anni. Silvestro era conosciuto da tutti a Maiori, con il suo negozietto di articoli da pesca a pochi metri dal lungomare, è sempre stato tra la gente. La sua era...
Oggi, 12 gennaio, Don Nicola Mammato compie 74 anni. Parroco della Collegiata di Santa Maria a Mare di Maiori, dopo aver guidato le chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pietro in Posula, lo scorso 26 giugno ha festeggiato 49 anni dall'ordinazione sacerdotale. Aveva 25 anni quando fu ordinato presbitero...
Prenderanno parte al laboratorio "Mondo Pizza" organizzato dall'Accademia Nazionale "Pizza Doc" di Nocera Superiore, gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori. Dal 19 gennaio al 9 febbraio 2021, gli alunni delle classi II° A Ipseoa, II° B Ipseoa, III° B enog., IV° B enog. e...