Tu sei qui: Territorio e AmbienteSi laurea con una tesi sull’azienda “Costieragrumi”, per Francesca Neri 110 e lode in Strategic Management
Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 settembre 2020 18:55:13
"Le alleanze strategiche. Il caso Costieragrumi" è il titolo della tesi in Strategic Management con cui Francesca Neri, originaria di Maiori ma residente a Salerno, ha conseguito nel pomeriggio di oggi la Laurea Magistrale in Consulenza e Management Aziendale presso l'Università degli Studi di Salerno.
Francesca ha esaminato l'azienda di Minori che si occupa della produzione e commercializzazione dei limoni Costa d'Amalfi IGP, un prodotto univoco da Vietri a Positano, che abbia le stesse caratteristiche e proprietà organolettiche. Nella tesi si pone l'attenzione sui prodotti della Costiera Amalfitana e sulle loro caratteristiche e proprietà, che sono diverse dalle altre realtà a causa delle modalità di produzione e delle proprietà del terreno. Una situazione del genere presuppone delle alleanze strategiche tra i diversi produttori, che apportano numerosi vantaggi, dall'acquisto delle materie fino ad arrivare alla commercializzazione del prodotto, rispetto ad un mercato in cui sono presenti diversi singoli produttori. L'obiettivo finale dell'elaborato di Francesca è stato quello di analizzare e descrivere le alleanze strategiche con i rispettivi vantaggi, svantaggi, rischi e peculiarità. Sono evidenziati, inoltre, i cambiamenti del mercato in relazione al processo di globalizzazione. Infine, un'analisi operativa e finanziaria aiuta a comprendere le differenze con la situazione antecedente alla nascita dell'organizzazione di produttori.
Con questo lavoro, che è stato frutto di analisi anche in loco, Francesca ha ottenuto il massimo della valutazione: 110 e lode. Grande l'entusiasmo dei parenti e degli amici più intimi, intervenuti per festeggiare il prestigioso traguardo.
Per Francesca, degna rappresentante delle nuove energie che il nostro territorio esprime, si conclude un percorso di studi affrontato con grande abnegazione.
E anche noi di Positano Notizie partecipiamo alla gioia della dottoressa Neri auspicando per lei ulteriori successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102432105
Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...