Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLaurea triennale in mediazione linguistica e culturale per Giovanna Reale di Maiori
Scritto da (Admin), sabato 27 febbraio 2021 12:09:53
Ultimo aggiornamento sabato 27 febbraio 2021 12:20:55
Ad un anno di distanza dall'inizio della pandemia anche le tesi di laurea iniziano ad avere come oggetto le modifiche che, inevitabilmente, questo coronavirus ha portato ai nostri stili di vita e alle nostre lingue.
Giovanna Reale ha discusso la tesi dal titolo "La nascita di un nuovo vocabolario: l'evoluzione della lingua spagnola ai tempi del COVID-19" conseguendo la laurea triennale in mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
La tesi è stata discussa in remoto, come prevedono le attuali restrizioni legate al Coronavirus.
"La comparsa di questo terribile virus, oltre ad aver apportato numerosi e drastici cambiamenti nel modo di vivere delle persone, nella politica e nell'economia, ha sancito la nascita di un nuovo vocabolario in tutte le lingue del mondo. L'aspetto linguistico, dunque, si rivela il tema principale dell'elaborato sin dal principio, in cui si illustra la composizione del lessico della lingua spagnola. Nella tesi vengono prese in analisi le innovazioni avvenute ai tempi del Coronavirus. L'obiettivo è quello di analizzare tutti i neologismi di uso frequente, alcuni già attestati dai dizionari, come il DLE (Diccionario de la Lengua Española): si tratta di nuovi termini entrati nell'uso quotidiano derivati dalle parole CoViD-19, Coronavirus e altri strettamente correlati alla quotidianità con il virus stesso".
Incontenibile l'entusiasmo del papà Luigi e la gioia della mamma, Lucia Criscuoli e del fratello Andrea.
Le redazioni di Maiori News e Positano Notizie si uniscono agli auguri di amici e familiari auspicando per la neo dottoressa Giovanna Reale un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Una storia a lieto fine che siamo felici di raccontare. Tutto inizia ieri, in tarda mattinata, quando Alessandro Mennella, di ritorno dal suo allenamento in montagna, incontra un giovane esemplare di "Spinone italiano" molto affettuoso. L'uomo, originario di Maiori, non conosce il cane ma si accorge...
In occasione della Pasqua 2021 a Maiori è stata esposta nuovamente alla pubblica venerazione, a sinistra dell'Altare Maggiore della Collegiata di Santa Maria a Mare, l'antica immagine del Cristo Risorto in carta pesta, recentemente restaurata dal giovane artista maiorese Salvatore Anastasio, a devozione...
8 miliardi di euro per una galleria che andrebbe a collegare Nocera Inferiore con Maiori. Oggi, 1° aprile, la firma del protocollo d'intesa tra il Comune della Costiera amalfitana e quello dell'agro nocerino-sarnese. Ma è una fake news. Tanto più che oggi è il giorno del pesce d'aprile. L'unico giornale...
Il grande dramma del Calvario che ispirò poeti, musicisti, pittori ed artisti di ogni genere e di ogni epoca, rivive martedì 30 marzo alle 19.00. Anche le tradizioni più radicate della Pasqua, saranno rivoluzionate dalle misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza sanitaria da COVID-19, ma...