Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, dopo 7 mesi riapre il "Mammato". I titolari: «Non vediamo l'ora di riaccogliervi»
Inserito da (Maria Abate), domenica 30 maggio 2021 17:20:11
Il 1° giugno, a Maiori, il "Mammato dal 1890" riprenderà l'attività interrotta il 24 ottobre 2020.
Come da decreto, da martedì saranno consentite, infatti, le riaperture dei ristoranti e bar al chiuso, in zona gialla. Dal 7 giugno, poi, il coprifuoco verrà spostato a mezzanotte, e il 21 giugno verrà abolito.
Segnali di una ripresa graduale, in linea con la bassa incidenza del Covid, che darà un po' di respiro alle tante attività costrette finora alla chiusura.
«7 mesi fa. Un periodo lungo, interminabile, che ha pesantemente provato tutti noi. Il virus cinese - si legge in una nota a mezzo Facebook del locale - ha stravolto le nostre vite e ci ha privato delle nostre certezze. In poco più di un anno abbiamo perso le nostre guide, i nostri pilastri. Alfonso e Antonietta. Il "boss" e "Fergie", regina indiscussa della cucina. I motori inesauribili che hanno trainato l'attività negli ultimi 60 anni. Gente di ben altra tempra. Si riparte dai loro insegnamenti, facendone tesoro, cercando di tutelare il patrimonio gastronomico che hanno costruito con sacrificio e passione e che ha trasformato negli anni, la "locanda" di Via Concerie - ripresa anche sulle foto degli alleati durante lo sbarco del 1945 - nell'elegante locale situato fronte-mare in via G. Amendola, con vista sulla splendida costa d'Amalfi. Divenuto nel tempo, punto di riferimento della gastronomia locale».
«Ripartiremo - annunciano i titolari - con la semplicità e la genuinità dei nostri piatti e lo faremo con la cortesia, l'accoglienza e il sorriso di chi svolge il proprio lavoro con amore e passione. Consapevoli della responsabilità che abbiamo nel continuare una "tradizione" giunta ormai alla quinta generazione. Ripartiremo nella certezza che continueranno a seguirci e nel caso, sapranno come farci sentire la loro presenza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101330103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...