Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e Ambiente4 agosto 1494: quando la notte brillò più del giorno. Stasera a Maiori Messa Solenne ed esposizione antica statua di S. Maria a Mare

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, Santa Maria a Mare, Messa

4 agosto 1494: quando la notte brillò più del giorno. Stasera a Maiori Messa Solenne ed esposizione antica statua di S. Maria a Mare

La sera del 4 Agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell’allora Chiesa di Maiori, l’antica Statua di S. Maria a Mare, fino ad allora posta in una nicchia dell’altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta, tra lo stupore di tutti, nella nicchia principale dell’Altare maggiore

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 11:34:50

La sera del 4 Agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell'allora Chiesa di Maiori, l'antica Statua di S. Maria a Mare, fino ad allora posta in una nicchia dell'altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta, tra lo stupore di tutti, nella nicchia principale dell'Altare maggiore. Non si tratta dell'attuale altare maggiore, inaugurato il 5 Agosto 1866, frutto dei lavori di restauro che interessarono la Collegiata nel XIX sec., curati dall'esimio architetto napoletano Pietro Valente, ma dell'antica tribuna posta ad est, nei pressi dell'attuale controfacciata. Di seguito un contributo di Salvatore Cascetta.

Nell'anno 1494, quando la chiesa fu ampliata in forma di basilica, tenendo presente il titolo alla chiesa di santa Maria a mare, la statua della Vergine fu temporaneamente posta nell'altare laterale di san Vincenzo. Era decorosamente posta in un'edicola di alabastro con davanti due grandi cherubini in legno dorato e con grossi ceri. Ma la sera del 4 agosto dello stesso anno, vigilia di Santa Maria ad Nives: «verso un'ora e mezzo di notte da ogni sito della città la basilica apparve tutta immersa in fiamme, come ardente di orribile incendio. Istantaneamente tutta la popolazione ne fu atterrita: quindi le campane squillanti a stormo, universale sbigottimento, uno spaventevole trambusto, un tumulto. Di ogni ceto, uomini, donne, fanciulli, corsero per estinguerlo. Ma che! Trovarono questa basilica in uno abbagliante splendore, senza mica l'incendio, senza minima traccia di fuoco» (F. Cerasuoli, Scrutazioni storiche, archeologiche, topografiche).

I fedeli accorsi rimasero stupefatti da tale evento, che sembrava un sogno. Infatti il bagliore, che emanava, somigliava ad un astro splendente. E gli astanti notarono che dalla cappella di san Vincenzo, dove la statua di santa Maria a mare era da sempre situata fino alla sera del giorno precedente, al tocco dell'Ave Maria, essa era miracolosamente da sé traslata sull'altare maggiore, lasciando intatta e chiusa la nicchia, a cui, peraltro, era rimasta integra e attaccata all'interno una ragnatela prodotta da un ragno proprio nel punto nel quale si sarebbe dovuta spezzare, se la porticina fosse stata aperta dal di fuori.

«Gli accorsi sopraffatti da un gelido tremore, gridando "misericordia", caddero in deliquio; da cui poco a poco riavuti, implorarono alla diva proteggitrice condono della illanguidita devozione, con caldi voti di rinfervorarla: e dopo un sacro rito compiuto, lo splendore gradatamente decrebbe, fino a totalmente sparire; e ciascuno si ritirò a casa, percuotendosi per via il petto» (F. Cerasuoli, Scrutazioni...)

A tal proposito vi è un'inedita testimonianza da parte del sacrestano della chiesa che testimoniò:«don Antonio Imperato, sagrestano maggiore della chiesa di Santa Maria a Mare: un violento incendio stava distruggendo (o almeno così sembrava) la chiesa, sottoposta, in quel momento, a radicali lavori di restauro e ampliamento. Precipitatosi sul posto del paventato disastro, aperta la porta, osservò un fuoco ardere sulla tribuna appena eretta, un fuoco simile a quello di una torcia grezza, come ebbe poi a dire, che produceva un tale splendente chiarore che illuminava tutto l'interno. Prese una torcia, si avviò verso la tribuna, alzò gli occhi e si trovò dinanzi la statua di Santa Maria a Mare- temporaneamente sistemata sull'altare di San Vincenzo (distante dall'altare maggiore diciassette canne e due palmi) a causa dei lavori edili.» (Acta et Processus de Discessu ac miraculis per imaginem Beatæ Virginis Mariæ de Mari Civitatis Majuri patratis in anno 1494 & sequentibus, confecta per Archiepiscopalem Curiam Amalphitanam Sub die 7 augusti 1494 & 19 maij 1500, in Appendice I, pag. 67).

 

(Tratto da La Devozione a Santa Maria a Mare di Maiori, analisi storico - liturgica, Tesi di Laurea in Scienze Religiose di Salvatore Cascetta).

 

A ricordo di questo evento, dopo 527 anni, questa sera in Collegiata sarà celebrata una S. Messa Solenne, alle 19, con l'esposizione dell'antica Statua lignea, felicemente coronata dal canto del Te Deum di ringraziamento al Signore per i benefici e le mille grazie concesse al popolo di Maiori per il tramite della sua Mamma amorevolissima.

La redazione del Vita Cristiana di Maiori condivide con i suoi lettori il bellissimo componimento di Salvatore Apicella, che nel 1961 volle mettere in versi i sentimenti di un intero popolo al ricordo di questa fausta ricorrenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104816104

Territorio e Ambiente
Multati residenti a Maiori: esplode la rabbia in località Castello /foto

Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...

Maiori, grande successo per la Fagiolata: i ringraziamenti del Parroco e del Comitato

È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...

Maiori lancia la campagna estiva per il riciclo del vetro: residenti e turisti formati per una Costa d’Amalfi più sostenibile

Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...

Maiori, piccola tartaruga appena nata salvata e liberata al largo

Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...