Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori rifiuti sul sentiero per l'Avvocata, lo sdegno dei cittadini: «Non sono né religiosi né rispettosi della natura»
Inserito da (Maria Abate), martedì 15 settembre 2020 16:19:39
Sacchi di plastica, bottiglie di bevande gassate vuote, damigiane un tempo ricolme di vino e persino coperchi di pentole. È l'indegno spettacolo che si può "ammirare" tra la vegetazione che circonda il Santuario dell'Avvocata, sopra Maiori.
Il post pubblicato da Alfredo Giordano su Facebook è diventato virale, condiviso da quanti si dicono allibiti per un tale trattamento della natura. Effettivamente, chi ha lasciato tutti quei rifiuti lungo il sentiero CAI n. 300 non è poi così rispettoso dell'ambiente.
E così, i cittadini si sono lanciati in innumerevoli commenti, come quello - inappuntabile - che recita: «Salgono in montagna portando in spalla chili di cibo e bevande e poi non riportano a valle pochi etti di rifiuti...».
«Chi va all'Avvocata dovrebbe essere una persona non solo religiosa, ma soprattutto amante della natura, visto il percorso e il panorama», scrive un altro utente Facebook.
E poi c'è chi attribuisce la responsabilità alla mancanza di controlli: «Le autorità competenti non vigilano nei giorni di festa e gli incivili ne approfittano. Da anni ci sono persone di cuore che puliscono e scendono a valle quello che questa gente senza scrupoli lascia a terra e, se non fosse per loro, il monte dell'Avvocata sarebbe una discarica a cielo aperto».
Per finire, c'è chi "svela" una pratica che sembra essere assai diffusa: «Forse non sapete quanta immondizia è stata sotterrata negli anni... sono le stesse persone che si occupano di montare i tavoli in legno, proprio quelle che dovrebbero dare esempio, quelle che ci tengono alla Madonna...».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105419105
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...
Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...