Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal 29 luglio le sculture iconiche di Rabarama saranno esposte sul pontile di Minori
Scritto da (PNo Editorial Board), giovedì 28 luglio 2022 14:53:43
Ultimo aggiornamento giovedì 28 luglio 2022 14:53:43
L'arte contemporanea ai più alti livelli "sbarca" a Minori, che accoglierà due opere di una delle massime sue esponenti internazionale: Rabarama.
La famosa scultrice di origine romana, aka Paola Epifani, vedrà collocate sul pontile che si protende a mare le sculture iconiche denominate Trans-Porto e Trans-Lettera, entrambi portatrici del messaggio universale dell'Arte, in un luogo che dell'Arte, da oltre duemila anni, è cornice, ovvero dai tempi in cui fu rinomato luogo di villeggiatura del patriziato romano.
L'incontro fra Minori e Rabarama, da sempre frequentatrice della Divina Costiera, è stato propiziato da Italian Art Collection di Maria Mucciolo in alleanza con PhilArt, che cureranno anche l'incontro fra Rabarama, il sindaco di Minori Andrea Reale e la stampa, il 29 luglio, alle ore 18:30.
A partire dal 29 luglio e fino al 20 settembre turisti e residenti, nonché naviganti, data la collocazione protesa verso il mare, potranno godere della vista di due opere d'arte, ciascuna portatrice di un preciso messaggio.
Per Trans-Lettera, secondo il sentire dell'Artista: "La posizione di intensa riflessione può solo farci immaginare cosa questa figura stia pensando ed è proprio sulla trasmissione di messaggi diretti, svincolati da quella che è la barriera linguistica, che si incentra quest'opera."
Nel suo percorso artistico, Rabarama studia il linguaggio come metodo di comunicazione, analizzando però ogni singola lettera come a sé stante, andando oltre al singolo significato delle parole. Si arriva, quindi, ad analizzare il meta-linguaggio, ovvero lo sfruttamento di simboli per una trasmissione senza filtri delle informazioni.
Quanto a Trans-Porto, Rabarama, incentrandosi anche in quest'opera sul meta-linguaggio, sposta leggermente la visione: "L'opera ci invia un messaggio diretto, visibile, riportato direttamente sulla pelle. Sta ad ognuno di noi trovare la chiave di lettura e decifrare il nostro personalissimo spunto di riflessione. Anche il titolo e la posizione vogliono essere spunti per la meditazione: alla ricerca di una via d'uscita alla predestinazione, l'uomo cerca di ampliare la sua consapevolezza, sia apprendendo nuove nozioni (e da qui il collegamento con la comunicazione e la trasmissione di messaggi), sia osservando il mondo esterno con occhio oggettivo, distante e da una nuova prospettiva, lasciandosi trasportare e tendendo ad esso, come sembra stia facendo la figura. In questo modo coglieremo nuovi aspetti e nuove informazioni utili per raggiungere un livello superiore di consapevolezza, che ci permetta infine di entrare in contatto con l'Universo."
Afferma il sindaco Andrea Reale: "Sono lieto che Minori, oltre a un nutrito programma di manifestazioni per il 2022, abbia il privilegio di ospitare, in una posizione così visibile, tanto da annoverarle fra i suoi simboli distintivi di questa stagione estiva, le due opere di Rabarama, che ci permetteranno di entrare nel circuito internazionale dell'arte contemporanea. Vogliamo renderci promotori di un messaggio culturale universale e ritengo che Rabarama, più di qualsiasi altro Artista, sia in grado di trasmettere emozioni coinvolgenti e parlare alla mente e all'anima. E' la prima volta che Minori accoglie un'esposizione artistica in un luogo così visibile e per questo abbiamo scelto di esporre, con Rabarama, il meglio che c'è nel panorama artistico mondiale, che ha il seguito planetario di collezionisti e follower."
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10092101
Nancy, turista canadese, ha adottato Pinot, nato, come scrive "Il Vescovado", da una cucciolata di randagi a Tramonti, in Costiera Amalfitana. «Questo cucciolo - scrive l'ENPA Costa d'Amalfi - ha trovato l'amore oltre confine. Questo ci rende onorati, perché ci fa capire quanto vada oltre ogni vincolo...
Nell'ambito della centenaria della festa dell'Alzata del Quadro del 5 agosto, a Maiori, si inserisce la manifestazione sportiva della "Corsa del Quadro", diventata ormai tradizione nella tradizione. Dopo la tradizionale "Alzata del Quadro di S. Maria Assunta" con l'Incoronazione del monumento di S. Maria...
Di Antonio Taiani, ingegnere L'ultimo atto, per la Chiesa di S. Domenico, rimasta chiusa per oltre 34 anni e risorta all'antico splendore diventando centro di liturgia, tradizioni ed eventi, sta per concludersi. La struttura necessitava, infatti, di un organo della sua "età" e della sua importanza. E,...
Una regione dove è quasi impossibile trovare uno spazio dove poter liberamente e gratuitamente sdraiarsi a prendere il sole e una volta trovata una spiaggia libera ecco che in alcuni casi sono poste vicino a foci dei fiumi, dove la balneazione è vietata. In Campania complessivamente si può stimare che,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.