Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore Maiori, consiglieri Forza Italia a presidente Provincia Strianese: «Chi ha deciso modifiche a progetto?»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, depuratore consortile, modifiche, Strianese, Provincia

Depuratore Maiori, consiglieri Forza Italia a presidente Provincia Strianese: «Chi ha deciso modifiche a progetto?»

Con un'interrogazione dettagliata, il gruppo consiliare di Forza Italia, rappresentato da Valerio Longo e Giuseppe Ruberti, dopo aver ricostruito l’iter procedurale dell’opera pubblica in questione, chiede al presidente dell’ente competente, la Provincia di Salerno, ovvero Michele Strianese, i motivi della modifica del progetto rispetto a quanto deliberato nel 2016 a Maiori

Inserito da (Maria Abate), martedì 16 marzo 2021 09:04:00

Grazie anche all'azione del Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana", il tema del depuratore consortile ha ricevuto l'attenzione delle istituzioni politiche a livello sovracomunale.

Con un'interrogazione dettagliata, il gruppo consiliare di Forza Italia, rappresentato da Valerio Longo e Giuseppe Ruberti, dopo aver ricostruito l'iter procedurale dell'opera pubblica in questione, chiede al presidente dell'ente competente, la Provincia di Salerno, ovvero Michele Strianese, i motivi della modifica del progetto rispetto a quanto deliberato nel 2016 a Maiori.

In data 20 giugno 2016, il Consiglio Comunale di Maiori fu chiamato ad esprimere il proprio voto in merito alla "delocalizzazione" dell'impianto di trattamento delle acque reflue a servizio dei comuni di Maiori e Minori, che la precedente amministrazione aveva approvato fosse realizzato alle spalle dell'hotel "Sole Splendid", in uno dei luoghi più belli della costa d'Amalfi, in Costa d'Angolo (estremo est del lungomare di Maiori), con vista sulla Torre dei Normanni.

Quindi, con il Decreto Dirigenziale n. 206 del 16 aprile 2018 il Dipartimento 50 della Giunta Regionale della Campania ha preso atto della coerenza delle operazioni con l'obiettivo specifico 6.3 "Miglioramento del servizio idrico integrato per usi civili e riduzione delle perdite di rete di acquedotto" e con l'azione 6.3.1, finalizzata a potenziare le infrastrutture con priorità alle reti di distribuzione, fognarie e depurative per usi civili ed ha ammesso a finanziamento, per un importo complessivo di € 89.858.473,03 a valere sulle risorse del POR FESR Campania 2014/2020, le operazioni riportate con Beneficiario la Provincia di Salerno. Con il medesimo Decreto Dirigenziale Regionale il Comparto attuativo n. 6 (Area Reginna Maior) è stato ammesso a finanziamento:

11.949.759,00 euro per i comuni di Maiori e Minori, 5.093.118,00 euro per i Comuni di Cetara e Tramonti.

Pertanto, nella seduta del consiglio Provinciale del 20.12.2018, l'allora consigliere provinciale Fulvio Mormile di Minori manifestava perplessità circa lo stato dell'arte dei lavori, avendo anch'egli la certezza che si parlasse di depuratore a servizio dei soli paesi di Maiori e Minori.

L'iter procedurale proseguiva e il progetto definitivo veniva trasmesso dalla Provincia di Salerno al Comune di Maiori nel novembre 2019 per l'acquisizione del parere della Commissione Locale per il Paesaggio del giorno 5 febbraio 2020.

«In quella seduta, stante la lettura degli atti, è dato presumere che vi siano state richieste dei tecnici della commissione di integrazioni al progetto che, una volta integrato risulta poi rimandato al Comune di Maiori nel marzo 2020 per approdare nuovamente in commissione il 6 ottobre 2020», scrivono i consiglieri provinciali FI.

In tutte le relazioni allegate alle tavole progettuali si legge chiaramente che il progetto, così come modificato, del costruendo impianto di depurazione dei comuni di Maiori e Minori in località Demanio sarà al servizio dei comuni di Maiori, Minori, Scala, Ravello e Atrani e che allo stesso giungeranno anche i reflui depurati del Comune di Tramonti.

«In sintesi, in località Demanio - spiegano i consiglieri Longo e Ruberti - confluiranno i reflui di sei comuni e non già di due comuni, come da indicazioni originarie. Dagli atti emergerebbe, inoltre, anche la previsione, in copertura al progettato impianto, di un'isola ecologica di livello sovra-comunale. La località Demanio di Maiori, dunque, parrebbe essere stata individuata (non è chiaro da chi!) quale punto di raccolta e trattamento reflui e quale punto di raccolta rifiuti; entrambi di livello sovra comunale».

E aggiungono: «A prescindere dalla condivisibilità o meno del merito delle modifiche progettuali adottate, che non sembrerebbero in linea con l'indirizzo inizialmente indicato dal Consiglio Comunale di Maiori, dalla vicenda rappresentata emergerebbe che i tecnici avrebbero presumibilmente assunto "autonomamente" decisioni dissonanti con quanto deliberato dall'Istituzione demandata a fornire l'indirizzo politico ed amministrativo», anziché «rinvenire le migliori soluzioni tecniche per consentire l'attuazione di quanto disposto da chi ha responsabilità politiche ed amministrative».

Per questo, Ruberti e Longo chiedono al presidente Strianese «chi abbia deciso di includere Ravello, Scala, Tramonti ed Atrani nel progetto dell'impianto di Maiori/Minori, se tale decisione sia stata o meno condivisa con i Sindaci dei Comuni interessati ed in particolare di Maiori e Minori, se sia possibile modificare radicalmente un progetto senza passare dai Consigli comunali degli Enti interessati, se nella redazione di modifiche progettuali sia possibile o meno eludere le prescrizioni della Commissione Locale per il Paesaggio dei Comuni che ospiteranno l'impianto in questione, quale sia stato l'atto amministrativo intervenuto tra il 2017 ed oggi che abbia dato la possibilità di variare radicalmente il progetto».

E chiedono di essere messi a conoscenza «se il sindaco di Maiori Antonio Capone abbia partecipato alla variazione sostanziale del progetto, anche in considerazione che in pubbliche assise affermava che già mai l'impianto sarebbe stato utilizzato per altri comuni se non per quelli di Minori e Maiori».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108717101

Territorio e Ambiente
Multati residenti a Maiori: esplode la rabbia in località Castello /foto

Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...

Maiori, grande successo per la Fagiolata: i ringraziamenti del Parroco e del Comitato

È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...

Maiori lancia la campagna estiva per il riciclo del vetro: residenti e turisti formati per una Costa d’Amalfi più sostenibile

Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...

Maiori, piccola tartaruga appena nata salvata e liberata al largo

Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...