Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepurazione, Comitato “Tuteliamo la Costiera amalfitana”: «Amministrazione si dimetta! Cittadini non si arrendano!»
Scritto da (Maria Abate), lunedì 2 agosto 2021 09:57:02
Ultimo aggiornamento lunedì 2 agosto 2021 10:01:40
Dopo l'inaugurazione della Condotta sottomarina di Cetara del 29 luglio scorso, il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" si dice più convinto che mai che «la soluzione "condotta sottomarina per il grande depuratore di Salerno"» possa essere adatta anche per la depurazione delle acque di Maiori e che «soltanto incomprensibili (o apparentemente tali) scelte politiche, mascherate da grossolane approssimazioni tecniche, ne impediscono la realizzazione».
«L'amministrazione comunale di Maiori, incapace in questi anni di seguire un percorso virtuoso come quello intrapreso dal Comune di Cetara con il dott. Secondo Squizzato e proseguito con il dott. Fortunato Della Monica, si è lasciata irretire e condizionare da forze esterne al territorio che hanno trovato gioco facile per imporre uno sciagurato progetto preconfezionato e datato che, paradossalmente, rischia di addurre danni all'ambiente e all'economia di Maiori. Gli attuali amministratori di Maiori, in un Paese normale e dopo l'evento di Cetara del 29 luglio, dovrebbero trarre le giuste conclusioni e DIMETTERSI IN MASSA», scrivono gli attivisti.
«Ma poiché in Italia generalmente questo costume non esiste, i cittadini di Maiori contrari a questo obbrobrio dovranno agire attivamente per contrastare questa scelta imposta e sciagurata», commentano.
Il Presidente De Luca, durante l'inaugurazione, parlando della necessità di sburocratizzare le pratiche per avviare le grandi opere, ha detto che «dopo aver discusso bisogna decidere e andare avanti».
«Chi ha discusso, chi ha deciso? Un sindaco che, come attestano molti documenti video e delibere consiliari, per oltre 5 anni ha negato l'evidenza sulla progettazione del depuratore consortile? Questo affronto alla democrazia e alla trasparenza va sanato», replicano gli attivisti.
Che incalzano:«Il RUP, arch. Cavaliere, durante l'inaugurazione del 29 luglio ha dichiarato che il giorno prima era stata aggiudicata la gara per il depuratore. Se la maggioranza numerica dei Maioresi, rappresentata dai 5 consiglieri comunali di opposizione è contro il depuratore e la scelta del Demanio, i suddetti rappresentanti sono chiamati, come già stanno facendo, ancora di più ad agire di conseguenza. C'è di fondo un imperativo morale che impone a tutti noi l'azione, per le generazioni future e per la tutela dell'ambiente che ci è stato affidato. Adesso è tempo di fattiva collaborazione e unità, è tempo di agire in base al comune sentire».
E chiedono agli amministratori, ai gruppi civici non presenti in Consiglio e a «tutti i cittadini anche direttamente interessati dal progetto per vicinanza alle aree di proprietà o attività, di sottoscrivere una richiesta di accesso agli atti della gara per poterne leggere tutta la documentazione e poter agire, insieme e di conseguenza, in base a quanto consentito dalle normative vigenti, sia sul piano amministrativo che giudiziario».
«Oltre ogni tentativo - dichiarano - l'ultima spiaggia di questa storia sarà, se necessario, il Referendum Popolare. Strumento che potrà sancire la verità! cioè rispondere al quesito se la popolazione di Maiori è padrona o meno del proprio destino ed è d'accordo o meno con un progetto fino a ieri negato e nascosto dall'amministrazione comunale in carica e dagli atri enti coinvolti, Regione e Provincia. Anche in ciò i 5 consiglieri di opposizione potranno eventualmente fare la differenza».
«Auspichiamo - chiosano - che insieme si possa agire presenziando e promuovendo fattivamente le iniziative necessarie, dalla piazza alle sedi istituzionali. Il Comitato ha espletato il suo ruolo di informazione e di sollecitazione su questo problema fino a promuovere una diffida e messa in mora agli enti competenti, condivisa e sottoscritta da forze politiche e singoli cittadini; strumento che riteniamo politicamente e giuridicamente valido e utile per il prosieguo. Adesso tocca alla Politica! Noi Comitato ovviamente NON ci tiriamo indietro e ci siamo, ma insieme a chi è chiamato alla rappresentanza politica e istituzionale, perché adesso tocca ai Cittadini e ai legittimi Rappresentanti precederci e guidare la battaglia».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10829104
Lo scorso 17 marzo, la Miramare Service comunicò che, per il Cimitero di Maiori, le tariffe per l'illuminazione votiva venivano sostituite dal canone unico, omnicomprensivo del canone di allaccio della singola lampada votiva, delle spese di consumo e manutenzione, dell'installazione di lampada votiva...
"Patrimonio d'Immagini. Patrimonio di Fede": questo il titolo dell'incontro culturale che si terrà domenica 26 giugno, alle 19.30, presso la Chiesa parrocchiale di S. Pietro in Posula. L'evento, fortemente voluto dal Parroco don Gennaro Giordano, rientra nel programma di festeggiamenti in onore del Protettore...
L’attivazione della nuova condotta sottomarina di Minori ha prodotto da subito i risultati previsti. L’ARPAC ha infatti comunicato gli esiti completamente favorevoli dei campionamenti effettuati nelle acque balneabili, e lo specchio d’acqua di Minori è stato pertanto riammesso alla balneazione. «Con...
Tutto pronto per Buonissimi, il charity event dell'Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OPEN OdV, dedicato alla raccolta fondi per la ricerca scientifica, con il sostegno di tanti appassionati dell'enogastronomia del Mediterraneo. La quarta edizione, realizzata sempre con il sostegno della...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.