Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Domandiamoci “Cosa siamo diventati dopo questa pandemia?”», il messaggio di Don Nicola ai fedeli per la Santa Pasqua
Inserito da (Maria Abate), sabato 3 aprile 2021 14:24:29
Carissimi,
vi saluto e vi abbraccio virtualmente tutti, con la speranza nel cuore che questa pandemia ci lasci in pace. Arriverà il tempo in cui attueremo le profetiche parole di Dio: "Risollevatevi ed alzate il capo...". Cristo è risorto e noi con lui, cioè la nostra umanità assunta da lui ha superato i confini della morte. Sebbene per noi, in questo tempo di smarrimento e di paura, sentiamo ancora il peso della pietra del sepolcro su di noi, non abbandoniamo la speranza.
Domandiamoci "...Cosa siamo diventati dopo questa pandemia, sia come comunità ecclesiale sia come comunità civile? Cosa possiamo diventare? Quando potremo tornare finalmente alla normalità? Nell'ultimo ritiro noi preti abbiamo riflettuto sul tema e riporto alcuni pensieri. Era "normale" il nostro modo di vivere prima? O forse Dio ci chiede proprio di non tornare a quella "normalità" che fa sistematicamente a meno di Lui emarginandolo?
La Pasqua è l'occasione per dare una risposta a questi interrogativi che Dio sta suscitando nel mondo e nella Chiesa. Papa Francesco ci dice: "È il tempo di reimpostare la rotta della vita".... È ancora vivo la problematica del contagio. Sono cresciuti i disagi e le cattive abitudini, ci siamo incattiviti. Insieme dovremo crescere in consapevolezza, responsabilità, concretezza.
Consapevolezza che non siamo imbattibili,
responsabilità come cristiani in quanto dobbiamo ribadire che Dio si è fatto fratello di tutti noi,
concretezza cioè, dobbiamo riannodare i fili con Dio e con i fratelli, effettivamente troppo esili.
La forza della Resurrezione di Cristo ci impegna come battezzati a testimoniare con i fatti, l'autenticità del cammino cristiano. In primis amare e curare la natura, se non si converte il cuore non Solidarietà e accoglienza, non polemiche ma amore, amicizia sociale. Il Cristo risorto ci invita a fare una grande fatica, scendere nella nostra interiorità, curare la cooperazione più che la competizione salveremo l'ambiente.
Lo Spirito di Cristo risorto non fa cose nuove ma rinnova le cose vecchie.
Lasciamoci rinnovare dal Risorto.
A tutti buona Pasqua!
Il vostro parroco, Don Nicola
(Foto: Agostino Criscuolo)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105312101
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...
Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...