Tu sei qui: Territorio e AmbienteInaugurata condotta a Cetara, De Luca: «Presto tutta la Costiera sarà depurata». Appaltato impianto Maiori
Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 luglio 2021 13:39:39
L'atteso giorno è arrivato. Stamattina, 29 luglio, è stato inaugurato il nuovo impianto di depurazione di Cetara, alla presenza del Governatore Regione Campania, Vincenzo De Luca, del Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e del sindaco di Cetara, Fortunato della Monica.
Tramite una lunga condotta di quasi 5 chilometri i reflui del borgo costiero, che finora andavano direttamente in mare, saranno conferiti, dopo un pre-trattamento in vasca, all'impianto consortile di Salerno, che può raccogliere i reflui di circa 400mila abitanti.
A condividere questa gioia con il sindaco di Cetara, c'erano alcuni dei suoi colleghi dei territori limitrofi: di Minori (Andrea Reale), Atrani (Luciano De Rosa Laderchi), Positano (Giuseppe Guida), Cava de' Tirreni (Vincenzo Servalli, in qualità di consigliere delegato ai corpi idrici superficiali della Provincia di Salerno) e Salerno (Vincenzo Napoli).
«La condotta sottomarina è una delle opere più importanti della storia della Costiera Amalfitana, sicuramente è la più importante per Cetara. Oggi per me è il giorno più importante della mia vita da amministratore. Un paese civile che prima scaricava direttamente i suoi reflui a mare non poteva definirsi tale. Per questo, voglio ringraziare il governatore De Luca per aver sempre garantito a Cetara risorse e sostegno, dall'alluvione 2019, passando per la campagna vaccinale fino all'intervento di oggi», ha dichiarato il Primo Cittadino di Cetara, visibilmente emozionato.
E poi ha annunciato di aver «già dato disponibilità al collega di Maiori per recepire i reflui di Erchie che arriveranno qui in una condotta sottomarina e poi arriveranno a Salerno».
«Abbiamo impiegato tanto tempo per realizzare quest'opera così complessa. Ma la Provincia c'è, come dimostra il fatto che stiamo asfaltando la Ravello-Tramonti. Senza il governatore De Luca difficilmente avremo inaugurato un'opera come questa», ha sottolineato Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno.
Quindi l'intervento dell'architetto Angelo Cavaliere, responsabile unico del procedimento, che ha dichiarato che l'impianto di Cetara «è solo un pezzettino di un progetto che parte dal Golfo di Policastro e arriva a Praiano. Il risanamento dei corpi idrici non risolve solo gli sversamenti in mare, ma anche in fiume, come è il caso del collettamento realizzato a Tramonti». E poi ha annunciato che «ieri è stato appaltato l'impianto di Maiori e Minori, che è l'anello mancante. Infatti, entro settembre sarà inaugurato quello di Conca dei Marini che raccoglie anche i reflui di Praiano, Furore e di una parte di Agerola. Poi, nella prossima primavera partirà l'impianto di Marmorata, dove avverrà il pretrattamento dei reflui di Scala, Atrani e Ravello».
«È una giornata memorabile per il nostro territorio e per il nostro ambiente. - ha affermato, infine, il governatore Vincenzo De Luca -. Dietro un'opera come questa ci vuole la tenacia, la testa dura. Bisogna decidere e andare avanti. Presto saremo la Regione più avanzata e controllata in Italia a livello ambientale, sarà l'ennesimo miracolo. L'economia del mare è un grande patrimonio, una grande ricchezza del nostro territorio: dobbiamo avere mare balneabile. Ad Amalfi, sulla SS163, abbiamo fatto un altro miracolo per ripartire con la stagione turistica senza condannare a morte quel pezzo della Costiera. Prossimamente apriremo l'aeroporto Salerno-Costiera Amalfitana. Dobbiamo combattere perché il Sud non avrà regali da parte di nessuno, dobbiamo conquistare tutto con i denti e con le unghie».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102218101
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...
Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...