Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’orologio del campanile di Maiori bloccato: i cittadini chiedono il ripristino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 13 marzo 2025 09:28:35
Un orologio fermo "segna l'ora esatta due volte al giorno", recita un vecchio adagio. Ma questo non può bastare ai cittadini di Maiori, che da oltre sei mesi convivono con il quadrante lato mare dell'orologio del campanile della Collegiata fermo, costringendo gli abitanti a cercare altrove il riferimento temporale che per decenni ha scandito la vita della comunità.
L'orologio della torre campanaria della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, rappresenta un retaggio storico di un'epoca in cui i contadini, privi di orologi da polso, regolavano le proprie attività agricole grazie ai rintocchi delle campane. Sebbene oggi la tecnologia offra alternative più immediate per controllare l'ora, questa tradizione è ancora radicata nella vita quotidiana dei maioresi, che continuano a volgere lo sguardo al campanile per un rapido controllo del tempo.
Il problema, segnalato da diversi residenti, non riguarda solo l'aspetto estetico o nostalgico, ma anche il valore simbolico e identitario dell'orologio per la comunità. Nonostante sia installato sul campanile della Chiesa, l'orologio sarebbe di proprietà del Comune di Maiori, che quindi avrebbe la responsabilità della sua manutenzione ordinaria e straordinaria.
I cittadini chiedono ora un intervento risolutivo da parte dell'amministrazione comunale affinché venga ripristinata la piena funzionalità dell'orologio, restituendo alla comunità un elemento imprescindibile del paesaggio urbano e della memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10385108
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...
Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...
Il tratto costiero di Maiori si conferma luogo d'eccellenza ambientale: nella Guida "Il mare più bello", curata da Legambiente e Touring Club Italiano, è stata premiata con Tre Vele tra le 20 località salernitane meritevoli. Maiori riceve questo riconoscimento grazie a un mix vincente: mare cristallino,...
Erchie, piccola perla appartenente al comune di Maiori e incastonata lungo la Statale Amalfitana, continua ad essere la grande dimenticata del nostro territorio. Oggi, nel giorno delle elezioni - per cui i cittadini devono recarsi a Maiori, a quasi 9 chilometri di distanza, dopo che da tre anni il seggio...