Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori celebra Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco
Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 dicembre 2020 19:16:02
Domani, 4 dicembre, si celebra Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco, invocata contro le tempeste, i fulmini e i tuoni.
La Comunità di S. Maria delle Grazie di Maiori si appresta a celebrare, con una messa alle 18, in maniera più intima ma non meno sentita per via delle restrizioni da Covid-19, la Martire di Nicomedia, mettendosi alla scuola delle sue virtù per imitarle e per trarne vigore per la propria esperienza di fede.
Questa particolare devozione alla Martire turca nel Villaggio più popoloso di Maiori, celebrata sin dai primi anni novanta e suggellata nel 1993 con l'acquisto di una statua, è riferibile alla presenza nel suo territorio del locale distaccamento del comando di Salerno dei Vigili del Fuoco presso cui molti figli delle frazioni di Maiori e dell'intera Costa prestano servizio.
Originaria della Turchia, dove nacque nel 273 d.C. nell'attuale İzmit, a quei tempi Nicomedia, entrò in contrasto con il padre Dioscoro, pagano, a causa della conversione al cristianesimo. Tra il 286-287 Barbara si trasferì presso la villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre, collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo.
La conversione alla fede cristiana di Barbara provocò l'ira di Dioscoro. La ragazza fu così costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Trovata, fu consegnata al prefetto Marciano. Durante il processo che iniziò il 2 dicembre 290 Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Questo le costò dolorose torture, con piastre di ferro rovente. Il 4 dicembre, infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro, che fu colpito però da un fulmine.
Il brano del Vangelo (Mt 10,28-33) conferma il coraggio dei cristiani nel tempo della persecuzione, in virtù delle parole di Gesù: «Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli» (Mt 10,32). Il Signore prospetta ai discepoli la possibilità di una morte violenta, ma li esorta a non temere gli uomini, i quali possono al massimo privarli della vita fisica. Principio e fine della nostra vita non è il nulla che ci spaventa, ma il Padre che ci ama e che amiamo. Alla predizione delle persecuzioni future, l'evangelista Matteo fa seguire l'espressione ripetuta due volte nel testo: «Non abbiate paura» (Mt10,31). Il Signore così ci assicura circa la indefettibile protezione del Padre celeste, il quale, se nutre gli uccelli del cielo e tiene conto dei capelli che abbiamo sul capo, tanto più si prende cura dei suoi figli. La nostra festa in onore di S. Barbara celebra il "riconoscimento che Gesù fa di lei davanti al Padre", dopo che ella a sua volta aveva riconosciuto Gesù davanti agli uomini. A tutti i suoi devoti ottenga Santa Barbara, con la sua intercessione, la grazia di crescere come buoni cristiani e onesti cittadini, e di vivere sempre più intensamente la vita buona del Vangelo, fonte di gioia autentica e duratura. Buona festa a tutti!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10279100
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...
Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...