Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Risorgiamo a vita nuova", la lettera di Don Vincenzo ai maioresi

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, lettera, Don Vincenzo

"Risorgiamo a vita nuova", la lettera di Don Vincenzo ai maioresi

"Non sono un profeta, ma in questa epidemia, la mia preoccupazione è diventata realtà. Se sapeste quanto è surreale dover celebrare la messa davanti ai banchi vuoti!"

Inserito da (Maria Abate), venerdì 10 aprile 2020 16:49:45

di Don Vincenzo Taiani*

Carissimi Fratelli e Sorelle,

stiamo vivendo una brutta esperienza di vita, che ci tiene lontani gli uni dagli altri e dal partecipare alla santa messa e agli altri sacramenti. E proprio in questa settimana santa ne avvertiamo tutta la pesantezza dell'astensione. Già non abbiamo visto e sentito tutta la gioia e l'allegria dei bambini nella scorsa domenica delle Palme, quando quella giornata, negli anni scorsi, diventava per noi adulti una festa da godere insieme ai nostri piccoli. Ho apprezzato tantissimo l'inventiva dei catechisti nell'insegnare ai loro bambini di costruire un ramoscello di ulivo a casa per non perdere, almeno visivamente, l'immagine del segno, che veniva agitato durante la processione da San Domenico alla Collegiata, e per ricordare l'augurio di pace e di affetto fraterno, che esso significava allorquando ce lo scambiavamo, chiedendoci scusa reciprocamente.

Purtroppo dobbiamo vivere anche il triduo della settimana santa restando chiusi in casa, nutrendo la certa speranza nel Signore di uscire al più presto dall'epidemia. E pertanto non potrò più mantenere quest'anno quella che ormai era diventata una tradizione pasquale e natalizia, di abbracciare ciascuno di voi al termine della messa solenne per porgervi personalmente e de visu i miei auguri.

Ed allora ho pensato di farvi pervenire il mio pensiero, il mio affetto, il mio abbraccio virtuale e il mio augurio pasquale attraverso una lettera aperta, che verrà postata sui nostri social.

Rimanere in casa è certamente un sacrificio non solo per i piccoli, ma anche per noi adulti. Ma lo dobbiamo accettare e praticare secondo le norme che ci vengono imposte da chi ci governa e da chi è esperto nell'arte medica.

Ma noi cattolici possiamo vivere questa stasi forzata considerandola alla luce della chiave di interpretazione a noi molto consentanea, che è la fede nel Signore Gesù e nella Provvidenza di Dio. Possiamo offrirla al Signore come un sacrificio a Lui gradito, per la nostra e altrui salvezza fisica: cambiare un gesto non gradito con un atto di amore verso Dio, verso di noi stessi e verso gli altri, trasformando quello che noi erroneamente pensiamo essere un castigo di Dio, l'attuale epidemia, con le parole di Santa Teresina del Bambin Gesù: Tutto è grazia.

Stiamo vivendo virtualmente questo triduo pasquale, che ha avuto inizio ieri, giovedì santo, con la santa messa trasmessa in diretta, senza lavanda dei piedi e senza processione di Gesù Sacramentato.

Stasera, venerdì santo, inizieremo, sempre alle ore 18, l'Azione Liturgica, che consisterà in alcune letture della parola di Dio, nella proclamazione della Passione del Signore e nella preghiera universale della Chiesa. Poi, dopo un breve break, alle ore 19.30, davanti alla porta centrale della chiesa, sul sagrato, procederemo allo scoprimento della croce, al bacio dei piedi del Crocifisso da parte del solo celebrante per tutti, e all'adorazione successiva con una preghiera di richiesta di perdono a Gesù e con un impegno da parte nostra di seguirlo nella sua via.

Sabato santo, sempre alle ore 18, svolgeremo la veglia pasquale, con le letture della Parola di Dio, con il gloria, e con la Santa Messa.

Domenica della Resurrezione di Gesù sarà celebrata in Collegiata una sola Santa Messa sempre alle ore 18.

Fratelli e sorelle carissimi, quante volte, celebrando la Santa Messa nelle chiese della nostra parrocchia, in questi 25 anni del mio servizio sacerdotale, ho notato un costante e progressivo affievolirsi della partecipazione domenicale, e spesso mi sono chiesto se non fossimo arrivati un giorno a dover celebrare il sacrificio eucaristico solo con la presenza dei banchi vuoti.

Non sono un profeta, ma in questa epidemia, la mia preoccupazione è diventata realtà. Se sapeste quanto è surreale dover celebrare la messa davanti ai banchi vuoti!

Tutti, ora, ci stiamo augurando di uscire dal tunnel e rivedere le stelle. Sui social ci diciamo che ritorneremo alla vita di prima. Sarebbe davvero un guaio se ritornassimo alla vita di prima. Vorrebbe dire che la storia non è più maestra di vita. Vorrebbe dire che preferiamo un mondo in cui come Giuda abbiamo tradito Gesù e come Pietro Lo abbiamo rinnegato. E continueremo a non far tesoro dell'esperienza umana collettiva che abbiamo vissuta, con le guerre, le pandemie scorse, con la Shoah, quando i morti non sono stati nell'ordine di migliaia, ma di milioni. Anzi abbiamo fatto di peggio: abbiamo scollato l'uomo morto (Gesù) dalla croce, poi abbiamo addirittura tolto anche la croce, poi abbiamo tolto il presepe nelle scuole, e poi abbiamo tolto dalla Costituzione italiana la caratteristica della confessionalità cattolica dello stato italiano, che è diventato laico e aconfessionale. E poi, infine, il mondo intero ha proclamato, con il filosofo Nietzsche: Dio è morto. E il pensiero dominante, dopo aver escluso Dio dal mondo, si è autonominato lui, con tutti i suoi vitelli d'oro, finanza, piacere, denari, sesso, gloria, potere, come dio di sé, degli altri e del creato. E ora con il coronavirus si è ritrovato nella sua fragilità e precarietà.

Ed allora il mio augurio pasquale di questo anno non è quello di ritornare alla vita di prima della pandemia, ma di sorgere ad una vita diversa, ad essere nuovi uomini e nuove donne e camminare in una novità di vita, per la costruzione di una nuova civiltà d'amore, a misura di Dio e dell'uomo, fatta di comprensione e di perdono reciproco, nella quale regni DIO unico e vero, creatore e redentore. Ritroviamo e ritorniamo a Dio come ha detto la Madonna, nel suo ultimo messaggio di Medjugorje. Noi cattolici e cittadini maioresi dobbiamo essere i nuovi profeti e i nuovi testimoni di un mondo rinnovato sotto la protezione di Santa Maria a Mare, che fino ad ora ci ha salvati dal coronavirus e ci invitati, sempre nel suo ultimo messaggio, ad avere ancora fiducia in Lei.

Buona Pasqua, buona vittoria sul male reale ma invisibile. Buona risurrezione di vita fisica, spirituale, sociale e religiosa. Ce la faremo: con Dio e con Santa Maria a Mare, ce la faremo di sicuro.

*parroco della Collegiata di Santa Maria a Mare di Maiori

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103212106

Territorio e Ambiente

Il Forum dei Giovani di Maiori aderisce al Coordinamento Provinciale dei Forum della Provincia di Salerno

Il Forum dei Giovani di Maiori continua il suo percorso di crescita e strutturazione, segnando un importante traguardo con l'adesione al Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno. Questo organismo rappresentativo raccoglie e collega i vari Forum Comunali attivi sul territorio,...

L’orologio del campanile di Maiori bloccato: i cittadini chiedono il ripristino

Un orologio fermo "segna l'ora esatta due volte al giorno", recita un vecchio adagio. Ma questo non può bastare ai cittadini di Maiori, che da oltre sei mesi convivono con il quadrante lato mare dell'orologio del campanile della Collegiata fermo, costringendo gli abitanti a cercare altrove il riferimento...

Maiori, 8 marzo "The Greeners" al lavoro per ripulire la spiaggia dai coriandoli

Dopo il Carnevale, arriva il momento di restituire alla spiaggia la sua bellezza originaria. Sabato 8 marzo, a partire dalle ore 10:00, l’associazione The Greeners promuove una giornata di pulizia della spiaggia di Maiori, invitando cittadini e visitatori a partecipare attivamente per raccogliere i rifiuti...

Maiori, gli studenti del Comite protagonisti del Green Heritage Project

Un incontro per scoprire, rispettare e proteggere il territorio: l'8 marzo 2025, l'IIS Marini Gioia Comite di Maiori ospiterà una conferenza dedicata alla sostenibilità e alla tutela del patrimonio culturale immateriale. L'evento si inserisce nel Green Heritage Project, un'iniziativa europea che analizza...

Maiori, aperto il bando per l’assegnazione degli ormeggi al porto turistico per la stagione 2025

Con determinazione n. 92 del 3 marzo 2025, reg. Gen. n. 293, l'Area Lavori Pubblici, Programmazione e Gestione del Territorio del Comune di Maiori ha ufficialmente indetto il bando di gara per l'assegnazione dei posti ormeggio disponibili presso il porto turistico per la stagione 1° giugno - 30 settembre...