Tu sei qui: Territorio e AmbienteStasera al via il Maiori Music Festival con il cortometraggio “Labyrinthus” di Paladino
Inserito da (Maria Abate), sabato 29 agosto 2020 14:51:40
La quinta edizione del Maiori Music Festival si aprirà stasera, sabato 29 agosto, con il cortometraggio "Labyrinthus" di Mimmo Paladino, per la sceneggiatura di Filippo Arriva, l'interpretazione di Alessandro Haber e le musiche di Franco Mussida, (ore 20 - Salone degli Affreschi).
Al termine della proiezione, Nicola Cattò, direttore della rivista Musica, intervisterà Filippo Arriva sul lavoro audiovisivodedicato alla vita e alle opere di Carlo Gesualdo da Venosa. Il cortometraggio (15'), ispirato al testamento di Gesualdo, è interpretato tra ansie e follia da Alessandro Haberche da una parte evoca la tradizione che sta per finire e, dall'altra, la sua esigenza di "fabbricare" e di creare qualcosa che non è mai stato fatto. "La maggior grazia del sonar e dello scriver musica viene dal tremar del core" recita il testo di Arriva che imprigiona arte e realtà, musica e delitti.
Domenica 30 agosto (ore 20,30 - Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo) si terrà il concerto "Vittorio Zagohommage a Federico Garcia Lorca - Preludios y Canciones", che vede protagonisti la musica e la poesia attraverso l'omaggio a Federico Garcia Lorca, uno dei poeti più conosciuti nel panorama della letteratura spagnola contemporanea, con due grandi artisti di fama internazionale, Marina Comparato, mezzosoprano, e Marco Minà, chitarrista e la partecipazione di Michele D'Avino, voce recitante, una fusione tra poesia e musica così "inesorabilmente e indissolubilmente legati" come nelle opere di Federico Garcia Lorca.L'incontro con il famoso compositore Manuel de Falla e il Concorso del Cante Jondo realizzato insieme al Maestro rafforzarono in lui il legame con la musica popolare e sancirono l'unione tra la sua poesia e l'immaginario del genere più intimo e autentico di flamenco.Le sue poesie erano al tempo stesso anche delle canzoni poiché con le parole, come era solito affermare, si dicevano cose umane, con la musica si esprimeva ciò che nessuno conosceva né poteva definire. Il concerto prevede: Romance de Don Boyso, AndaJaleo, Zorongo, Los Mozosde Monleon, Nana de Sevilla, ElCafé de Chinitas, Los Reyes de la baraja.
Gli eventi saranno organizzati secondo le disposizioni emesse dal Governo italiano o dalla Regione Campania adottando le misure in materia di spettacolo dal vivo. Inoltre, per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 339 2829691 o 333 8104800 oppure inviando un'e-mail a info@maiorimusicfestival.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10068106
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...
Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...