Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUltimi giorni di “Arte nel Palazzo” a Maiori: gli apprezzamenti di alcuni visitatori d’eccezione

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, Arte nel palazzo

Ultimi giorni di “Arte nel Palazzo” a Maiori: gli apprezzamenti di alcuni visitatori d’eccezione

La mostra è in corso a Maiori fino a domenica 15 settembre

Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 settembre 2019 16:39:04

Ultimi giorni per l'XI Edizione di Arte nel Palazzo, la rassegna d'arte contemporanea a cura di Angelo Criscuoli patrocinata dalla Città di Maiori e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che dopo il successo di pubblico ottenuto nei mesi più caldi dell'Estate 2019 è stata prorogata fino al 15 Settembre.

Migliaia i visitatori provenienti da ogni parte del mondo, che hanno gradito l'apertura della mostra (ad ingresso gratuito) anche nelle ore serali (fino alle 23.30), per consentire a tutti una rilassante visita di Palazzo Mezzacapo (un vero gioiello architettonico per l'intera Costiera Amalfitana!), tra oltre 50 capolavori d'arte contemporanea opportunamente distribuiti nelle grandi sale con affreschi, specchi e pavimenti risalenti al XVIII secolo.

L'esposizione, articolata in tre sezioni, è stata arricchita da un susseguirsi di concerti, presentazioni di libri d'autore ed altri eventi culturali svoltisi tra i giardini ed il grande salone affrescato del Palazzo, in cui i grandi dipinti contemporanei della sezione "Nature is Light", realizzati dalla pittrice ucraina Gala Moskvitina, hanno dialogato in perfetta armonia con le scene mitologiche di scuola solimenesca realizzate oltre 2 secoli fa per la nobile famiglia Mezzacapo.

Grande successo ha riscosso anche la sezione del "Divisionismo lineare" di Marco Sciame, già vincitore del Premio Arte Mondadori, pittore capace di "tessere", con migliaia di linee rigorosamente dipinte in punta di pennello, visioni psichiche di singolare magnetismo, sospese tra spazio e tempo.

Ma il cuore di questa edizione 2019 di Arte nel Palazzo è senz'altro la mostra "Sogni senza confini", curata da Angelo Criscuoli e Nello Arionte, con le opere esclusive dei 4 artisti della Fabbrica dei Sogni. Come ci spiega Criscuoli, "accomunati da una meravigliosa poetica onirica, declinata secondo stili e tecniche diverse, Luca Dall'Olio, Giancarlo Montuschi, Massimo Sansavini e Ciro Palumbo offrono con le loro raffinatissime opere esposte a Palazzo Mezzacapo una visione affascinate ed inedita di Napoli e della Costiera Amalfitana."

In particolare, in questo articolo, segnaliamo il gradimento espresso per le opere di Giancarlo Montuschi da parte di due visitatori d'eccezione, esperti di comunicazione.

Il primo è Claudio Guerrini, conduttore radiofonico (RDS) e televisivo (inviato de La prova del cuoco su Rai1), oltre che presentatore e opinionista in programmi tv, firma del settimanale Vero, animatore e deejay in eventi musicali e culturali. Accompagnato nella visita dall'editore Massimiliano D'Uva, Guerrini è stato attirato dall'originale inserimento, nei dipinti su tela e carta d'Amalfi Amatruda, di popolarissimi personaggi del mondo dei fumetti contestualizzati in scenari partenopei e della Costiera Amalfitana.

Anche Alfonso Torino, consigliere dell'Associazione Papersera (il cui nome deriva dal quotidiano di Paperopoli e che riunisce molti cultori del fumetto per promuoverne la valorizzazione), nella sua qualità di giornalista di Canale 21, in occasione delle riprese sulla mostra per i VG della nota emittente televisiva, con riguardo ai lavori di Montuschi ha affermato "Nelle sue opere traspaiono amore e conoscenza verso il mondo dell'animazione e del fumetto, non solo Disney, ma anche di altre realtà, amate da tutti gli appassionati di quest'Universo della fantasia."

Montuschi è, infatti, un grande appassionato di quell'America che, dal dopoguerra a ogg, abbiamo visto e vissuto soprattutto, attraverso i comics, i film, la pubblicità e la musica made in USA. Un'influenza che si percepisce già nelle opere Pop dell'artista risalenti agli anni '70. Come afferma egli stesso: "Ero già fin da allora affascinato dal mondo dei fumetti americani, DC Comics, Marvel e Disney, dall'uso che ne stavano facendo gli esponenti Pop americani, e ho portato sempre con me questo incipit fino alla produzione odierna. Le antiche leggende e miti oggi rivivono nei fumetti e nei cartoni animati, come ad esempio il mito di Ercole (la forza) oggi rivive in Superman e così via."

E, sulle opere in mostra a Palazzo Mezzacapo, Montuschi ci dice: "In questi lavori, espressamente realizzati per Napoli e la Costiera Amalfitana, ho voluto esprimere l'influenza sull'immaginario americano di questi luoghi, tuttora impregnati di una certa americanità. Nei lavori su carta d'Amalfi, un supporto adattissimo in questo caso, ho mescolato i colori della Costiera con quelli della celluloide dei film americani, di cui è stata spesso protagonista, inserendo nel mito partenopeo i personaggi dei comics americani.

Le Sirene e la Sirenetta di Walt Disney, ad esempio, sono come novelle Pin-Up americane, che, con le loro doti, attraggono oggi come allora gli spettatori.

Ho giocato anche con il personaggio Disney di Amelia (che oggi trovate rappresentato alle pendici del Vesuvio a darvi il benvenuto), strega seducente disegnata dal disegnatore americano Carl Barks nel 1961 ispirandosi alla magnifica Sophia Loren."

Infine, così ci descrive la complessa opera "O'Munaciello e lo scherzo dell'Ovo": "ho riproposto il mito del Munaciello, lo spiritello dispettoso, ma a volte anche benevolo, che si aggira nelle case indossando un saio da monaco. Ho trasformato il saio nel costume di Pulcinella, mettendo in relazione questa maschera partenopea anche con Virgilio (il poeta latino, considerato un mago nel Medioevo, che avrebbe nascosto un uovo magico nelle segrete di Castel dell'Ovo), qui rappresentato da Pippo nelle vesti di Mandrake. Come in una scena teatrale, il Munaciello-Pulcinella trasforma l'uovo magico in un ovetto Kinder (che, si sa, nasconde al suo interno una sorpresa!) ed il castello sullo sfondo riporta la stessa sigla crociata dell'ovetto Kinder, difeso da un serpente, come in una rappresentazione alchemica di trasformazione della materia in oro."

L'invito per tutti è, quindi, quello di non perdere l'occasione di visitare questa suggestiva mostra in corso a Maiori fino a domenica 15 settembre.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100718102

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Maltempo, 16 aprile allerta meteo per vento forte e mare agitato valida anche a Maiori

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...

Maiori, restaurata la Cappella del Crocifisso in via Pedamentina: sabato 12 aprile la benedizione

Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...