Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: ChiesaMaiori si prepara a festeggiare San Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Chiesa

Maiori, costiera amalfitana, Chiesa

Maiori si prepara a festeggiare San Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa

L'attuale Chiesa della Madonna della Libera, prima di essere dedicata al culto della Vergine Maria, era intitolata a San Gregorio Magno, a testimonianza del profondo legame che la città di Maiori ha sempre avuto con questo santo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 28 agosto 2024 08:51:54

Maiori si appresta a celebrare una delle figure più importanti della Chiesa cattolica, San Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa, che è anche il Titolare della Chiesa di Maria Ss. della Libera. I festeggiamenti culmineranno il 3 settembre, giorno dedicato al santo, ma l'intera comunità è già in fermento per le celebrazioni che iniziano il 30 agosto con un Triduo di preparazione.

L'attuale Chiesa della Madonna della Libera, prima di essere dedicata al culto della Vergine Maria, era infatti intitolata a San Gregorio Magno, a testimonianza del profondo legame che la città di Maiori ha sempre avuto con questo santo.

San Gregorio nacque intorno al 540 d.C. in una nobile famiglia senatoriale romana, gli Anici. Giovanissimo, fu eletto prefetto di Roma dopo la morte del padre Gordiano. Tuttavia, la sua vocazione lo portò a diventare monaco e successivamente abate del monastero di Sant'Andrea sul Celio. Il 3 settembre 590, Gregorio ricevette l'ordinazione episcopale e divenne Papa. Nonostante la sua salute fragile, esercitò un governo della Chiesa caratterizzato da un'intensa attività caritativa e missionaria. Fu anche un autore prolifico, con scritti che spaziano dalla pastorale alla morale, dall'omiletica alla spiritualità, influenzando profondamente la cristianità medievale. Fu, inoltre, un riformatore liturgico e del canto sacro, dando origine al Sacramentario Gregoriano, che costituisce il nucleo del Messale Romano. San Gregorio Magno morì il 12 marzo 604, lasciando un'impronta indelebile nella storia della Chiesa.

 

Ecco il programma dettagliato degli eventi:

  • Venerdì, 30 agosto

    • Ore 18:00: Recita del Santo Rosario e Coroncina
    • Ore 18:30: Santa Messa
  • Sabato, 31 agosto

    • Ore 18:00: Recita del Santo Rosario e Coroncina
    • Ore 18:30: Santa Messa
  • Domenica, 1 settembre

    • Ore 18:00: Recita del Santo Rosario e Coroncina
    • Ore 18:30: Santa Messa
  • Lunedì, 2 settembre - Vigilia della Festa

    • Ore 18:00: Recita del Santo Rosario
    • Ore 18:30: Solenne Esposizione della Statua di San Gregorio Magno e Santa Messa Vigiliare
  • Martedì, 3 settembre - Festa di San Gregorio Magno

    • Ore 18:00: Recita del Santo Rosario
    • Ore 18:30: Santa Messa Solenne presieduta dal Rev.do Don Daniele Civale
    • A seguire: Processione con la Statua e la Reliquia di San Gregorio Magno per il Sagrato della Chiesa. Al rientro, canto del Te Deum di ringraziamento e bacio della Sacra Reliquia
  • Lunedì, 9 settembre

    • Ore 18:00: Recita del Santo Rosario
    • Ore 18:30: Santa Messa e reposizione della Statua di San Gregorio Magno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100922104

Chiesa
Maiori, stasera inaugurazione della nuova sede dei devoti della Cappella di San Nicola

Un nuovo punto di incontro per i devoti di San Nicola apre oggi, martedì 12 agosto, a Maiori. Alle 18, in via Pedamentina, sarà inaugurata la nuova sede dove la comunità potrà riunirsi per momenti di aggregazione, organizzare eventi e promuovere iniziative legate alle tradizioni locali. La cerimonia...

Pellegrinaggio giubilare all'Avvocata: il 21 settembre elicottero per gli anziani di Maiori

Maiori - In occasione dell'Anno Santo 2025 e della penultima apertura del Santuario della Madonna dell'Avvocata sul Monte Falesio, domenica 21 settembre si terrà un pellegrinaggio di preghiera, con validità giubilare per il passaggio della Porta Santa. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Maiori,...

Maiori, 8 agosto la Festa di San Domenico nella Chiesa del SS. Rosario

Maiori si prepara a celebrare, venerdì 8 agosto 2025, la Festa di San Domenico. Il rito si svolgerà nella Chiesa del SS. Rosario, comunemente chiamata da tutti i maioresi Chiesa di San Domenico in quanto la abitavano i frati dell'ordine di San Domenico di Guzman. Il programma prevede, alle ore 20, la...

Maiori, oggi alzato del Quadro al Corso Reginna: inizia il Solenne Novenario in onore di Santa Maria a Mare

Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...

Maiori celebra il 531° anniversario della miracolosa traslazione di S. Maria a Mare

Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...