Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori riaprono le spiagge libere, saranno gestite dai titolari di concessione demaniale

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, spiagge libere, ombrelloni

A Maiori riaprono le spiagge libere, saranno gestite dai titolari di concessione demaniale

Ciò che si evince dall’Ordinanza n.36 del 1^ giugno è che l’ingresso è libero e gratuito per tutti (previa prenotazione), ma che i titolari di concessione demaniale potranno installare ombrelloni e lettini propri a pagamento e soltanto una parte della spiaggia sarà effettivamente libera, quella con i reggi ombrelloni preinstallati

Inserito da (Maria Abate), martedì 2 giugno 2020 08:56:31

Inizia a profilarsi la configurazione delle spiagge libere, pronte alla riapertura, a Maiori.

Nell'ordinanza n. 36 del 1^ giugno, si affida la gestione dei tratti liberi di arenile di Maiori centro ed Erchie (in località Salicerchie; ad est e ad ovest del torrente Reginna Major; in località S. Francesco; tra Lido Adriana e la Torre La Cerniola; tra il lotto lido Edelvina e il Lido Adriana; ad ovest del Lido Sirena), secondo le linee guida stilate dall'Unità di Crisi della Regione Campania, a coloro che già ogni anno vi installano strutture mobili, quali un maxi ombrellone, una passerella e una doccia.

"I sigg. Nadia Citarella, Luigi Mennella, Paride De Bonis, Alfonso Liguori, Ignazio Di Martino, Giovanni Proto e Gaetano Capone, Maria Cristina Buonocore, come in atti generalizzati, esercenti attività di noleggio di attrezzature balneari, hanno manifestato disponibilità a compiere servizio di vigilanza sulle aree contigue alla propria concessione", si legge nel documento.

Seguono, quindi, le regole di gestione a cui dovranno attenersi. In breve, i titolari di gestione demaniale sono tenuti a "consentire il libero accesso alla spiaggia" (secondo un percorso ben delimitato) e a concedere gratuitamente le proprie attrezzature balneari ad alcune famiglie (quelle che avranno partecipato al bando per le categorie deboli e l'avranno vinto). Allo stesso tempo, sono tenuti a "posizionare a propria cura e spese i dispositivi reggi-ombrelloni, nel rispetto delle distanze stabilite nell'allegato sub 1 all'Ordinanza Regionale n. 50 del 22.05.2020, fatta salva la possibilità di installare anche attrezzature balneari nella misura massima del 30% del numero di stalli contingentati al fine di evitare assembramenti", ad "assicurarsi che per ogni ombrellone vi sia la presenza massima di 4 persone", a "dotarsi di sistema di prenotazione, anche online" e a "provvedere ad idonea sorveglianza, in particolare per quanto attiene al numero limitato di persone che potranno usufruire dei tratti di spiaggia libera in questione".

Ai gestori andranno ovviamente le mansioni di pulizia e sanificazione delle attrezzature ad ogni cambio di persone, nonché la misurazione della temperatura all'accesso e la tenuta del registro delle presenze per almeno 14 giorni.

Ciò che si evince è che l'ingresso è libero e gratuito per tutti (previa prenotazione), ma che i titolari di concessione demaniale potranno installare ombrelloni e lettini propri a pagamento e soltanto una parte della spiaggia sarà effettivamente libera, quella con i reggi ombrelloni preinstallati.

SCARICA ORDINANZA IN BASSO

Leggi anche:

Maiori: a breve apriranno le "spiagge libere attrezzate", Comune emana bando per accesso gratuito a categorie deboli

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

A Maiori riaprono le spiagge libere, saranno gestite dai titolari di concessione demaniale
allegato1591017631.pdf

rank: 100128102

Territorio e Ambiente

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...

Galleria Maiori-Minori, comitato referendario: «Progetto va sospeso, la Grotta dell’Annunziata dev’essere tutelata»

La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...

Maiori, la denuncia di un cittadino: «Da oltre un anno segnalo la mancanza di cestini, ma nulla è cambiato»

Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...

Mare sporco a Maiori, cresce il malcontento tra residenti e turisti

Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...