Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, per il Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” «rischia di diventare un serio problema ambientale»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, costiera amalfitana, Galleria

Galleria Maiori-Minori, per il Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” «rischia di diventare un serio problema ambientale»

"La segnalazione presentata, da tre cittadini di Minori, alla Procura della Repubblica e ad altre autorità competenti riguardo all'esistenza di enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega Minori e Maiori, e le preoccupazioni relative alla realizzazione della galleria in quella zona, dovrebbero innescare, come conseguenza logica in uno Stato di Diritto, diverse considerazioni e azioni da parte delle autorità interpellate, non esclusa la revoca della decisione di procedere alla costruzione della galleria"

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 novembre 2023 16:23:22

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che da sempre si batte contro la realizzazione del tunnel tra Maiori e Minori, in località Torricella.

 

La segnalazione presentata, da tre cittadini di Minori, alla Procura della Repubblica e ad altre autorità competenti riguardo all'esistenza di enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega Minori e Maiori, e le preoccupazioni relative alla realizzazione della galleria in quella zona, dovrebbero innescare, come conseguenza logica in uno Stato di Diritto, diverse considerazioni e azioni da parte delle autorità interpellate, non esclusa la revoca della decisione di procedere alla costruzione della galleria.

Considerando inoltre che nella zona, e in prossimità dell'imbocco previsto per la galleria, esiste un'altra grotta, quella dell'Annunziata, che è stata dichiarata monumento nazionale con vincolo ambientale sin dal 1990, ciò dovrebbe aumentare considerevolmente l'impegno per la salvaguardia dell'area da parte delle Autorità competenti o interpellate nel citato esposto. Per cui si rende necessaria e consequenziale l'attivazione di studi geologici dettagliati per valutare la stabilità del terreno e l'impatto delle cavità sotterranee sulla sicurezza strutturale della galleria progettata. Questo potrebbe includere la mappatura delle cavità e l'analisi dei rischi di frane o crolli. Oltre ovviamente ad una valutazione di carattere speleologico sul valore ambientale delle cavità esplorate.

Inoltre, data la memoria di eventi alluvionali storici e la presenza di beni artistico-monumentali e anche di alto valore ambientale, come i terrazzamenti, dovrebbero essere intraprese azioni per preservare e proteggere il patrimonio culturale e ambientale dell'area. Valutazioni approfondite dovrebbero spontaneamente essere fatte, dagli Enti preposti, sull'impatto che la costruzione della galleria potrebbe avere sul monumento nazionale vincolato e sull'ecosistema circostante oltre che sul paesaggio, oggetto di vincolo, sicuramente minacciato dalla realizzazione di una struttura invasiva e complessa. Questo implica non solo considerazioni geologiche, ma anche storiche e culturali. Le autorità locali dovrebbero collaborare strettamente con il Ministero della Cultura per assicurarsi che tutte le misure prese rispettino i vincoli imposti sulla Grotta dell'Annunziata, su altre aree protette e sulle cavità da esplorare e catalogare.

È indubbio che il progetto presenta rischi eccessivi per il monumento nazionale e l'ambiente circostante, o anche per la zona oggetto di vincolo, le autorità potrebbero valutare alternative al progetto della galleria, compresa la possibilità di non procedere con la costruzione. Inoltre non è noto se le cavità individuate, non ancora oggetto di adeguata esplorazione e analisi speleologica e geologica, possano costituire anch'esse arricchimento del patrimonio ambientale e culturale.

La presenza di un monumento nazionale vincolato avrebbe già dovuto comportare una valutazione negativa circa la scelta della realizzazione della galleria, allontanando il pericolo di compromettere il patrimonio culturale e naturale dell'area. Un buco artificiale accanto alla Grotta dell'Annunziata è già da solo una grave effrazione al paesaggio e all'area vincolata, e di ciò non si è tenuto minimamente conto.

Inoltre sono auspicabili opportune indagini che accertino la mancanza di qualunque irregolarità nelle procedure di approvazione o nell'attuazione del progetto della galleria; sarebbe necessario un rafforzamento delle normative di costruzione e sicurezza in aree con simili peculiarità geologiche e ambientali.

In un Paese democratico e civile, membro della Unione Europea e rispettoso delle normative sovra-nazionali, le comunità locali vanno coinvolte nel processo di revisione e decisione, tenendo conto delle loro preoccupazioni e suggerimenti, per garantire che le decisioni prese siano a beneficio e con il consenso delle stesse.

Segnali contrastanti e contradditori, ci fanno ritenere che sia importante sottolineare ed evidenziare quanto detto. Concetti che, al contrario, dovrebbero essere impliciti e sottintesi nell'azione della Pubblica Amministrazione, come anche oggetto di costante menzione e attenzione da parte di quelle forze politiche e rappresentanti istituzionali sensibili a queste problematiche.

La meritoria iniziativa degli estensori dell'esposto ci rafforza nella convinzione che la partecipazione dei cittadini possa cambiare il corso delle cose, e soprattutto ridimensionare la tracotanza con cui alcuni soggetti istituzionali interpretano il loro mandato di rappresentanza, addivenendo ad una gestione quasi privatistica della "Res publica".

Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana"

Leggi anche:

Italia Nostra e Club per l'Unesco di Amalfi chiedono controlli su progetto galleria tra Minori e Maiori

Galleria Maiori-Minori, tre cittadini segnalano «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega i due comuni»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Confine Maiori Minori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Confine Maiori Minori © Massimiliano D'Uva

rank: 103221105

Territorio e Ambiente

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...

Galleria Maiori-Minori, comitato referendario: «Progetto va sospeso, la Grotta dell’Annunziata dev’essere tutelata»

La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...

Maiori, la denuncia di un cittadino: «Da oltre un anno segnalo la mancanza di cestini, ma nulla è cambiato»

Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...

Mare sporco a Maiori, cresce il malcontento tra residenti e turisti

Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...